UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] vige fra due faccette infinitesime contigue di una medesima superficie curva non sviluppabile su di un piano. Tale ? Con quel medesimo suggestivo principio variazionale di minima curvatura media che vige nella teoria semplicemente gravitazionale ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] della partizione di un grafo. Trovare matematicamente il minimo assoluto dell'energia è ostacolato dall'esistenza di molti minimi locali. Una conoscenza dettagliata della topografia della superficie energia come fornita dal metodo delle repliche è ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dato valore di temperatura e densità media, esso definisce la minima massa che la nube deve avere affinché, in presenza di temperature elevate. Il suo interno si è fuso e la sua superficie si è seccata. Ciò indica che mentre Cerere è rimasto nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] verso est e non sempre verso sud. Quando galleggia sulla superficie dell'acqua è piuttosto instabile. Si può cercare di tenerlo in quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal Sud-Est asiatico continentale. Con la fine del Pleistocene, quando il mare iniziò ad aumentare dal suo minimo glaciale, la bassa superficie delle due piattaforme fu progressivamente sommersa, ma solo intorno al 2500 a.C. la linea di costa delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] interno ed esterno, identificando il luogo esterno con la superficie concava del corpo e quello interno con lo spazio da il fuoco, che, a suo parere, era "una moltitudine di corpicelli minimi, in tal e tal modo figurati, mossi con tanta e tanta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] si divide in parti in lunghezza ma non in larghezza, che la superficie si divide nelle due direzioni e che il corpo si divide in nella sua Lettura critica al-Ǧubbā᾽ī non ha compreso la minima cosa del linguaggio di Aristotele" (al-Qifṭī, Ta᾽rīḫ al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un corpo rigido, ma il moto consiste in un'onda di superficie che si propaga attorno al nucleo". Queste parole sono tratte dalle legati) può essere calcolata in funzione di R e presenta un minimo per un certo valore di R, indicato con R0, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ; a seconda della resistenza esercitata dal mezzo, la luce, penetrandolo, perde vigore. Tale perdita, che è minima se la luce colpisce la superficie perpendicolarmente, aumenta con l'angolo di incidenza fino a quando, finalmente, non riuscendo più ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] A partire dal XIV sec. il problema dei minimi naturali, discusso soprattutto nei commenti al primo libro qua, cioè la materia del corpo non trasparente, operando sulla cui superficie la luce rende visibile il colore.
Nel commento al De sensu et ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...