Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] delle difficoltà di separazione e selezione, solo in minima misura risolte dalla raccolta differenziata dei rifiuti, molte , a mano a mano che ci si allontana dalla superficie totalmente metallica. I primi FGM, realizzati in metallo/ceramica ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] velocità di fase. La lunghezza d'onda λ rappresenta la minima distanza fra due piani della stessa fase. La costante Z formula, che è peraltro valida nel caso di una superficie terrestre sferica e perfettamente liscia e in una atmosfera omogenea ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] possesso ci mette a disposizione e fissato il quantitativo minimo di potenza che si deve dissipare per ciascuna funzione, MOS garantirà tempi dell'ordine dei ns, ma la stessa superficie di silicio potrà ospitare fino a un milione di funzioni ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ., si ha per il valore di rg del Sole
e pertanto già sulla superficie del Sole il rapporto rg/r vale circa 2 × 10−6, che sostituita γ è il parametro che figura nella [3] e d la minima distanza del cammino percorso dalla luce dal centro del Sole. La RG ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] il caso delle superfici portanti degli aerei, è la minima possibile; ma, d'altra parte, questo tipo di trasporto medio militare, peso totale 61.235 kg, apertura alare 40,25 m, superficie alare 162,12 m2, con quattro turboelica Allison T 56-A-1-A da ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] possono formare che nelle zone libere o quasi da superficie di discontinuità.
Gli osservatorî di montagna possono poi dare . Assmann, e che sono stati messi a punto e ridotti a minime dimensioni da W. R. Dines (1855-1927) e recentemente perfezionati ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] . Si noti che i dati indicati con croci sono dati minimi, i quali, anche secondo la teoria, possono essere alquanto inferiori che si svolge al dilà dei 1000 km. dalla superficie terrestre è estremamente improbabile che essi abbiano ad avere collisioni ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] si trovino in diverse condizioni fisiche, come può essere la superficie di separazione tra il nucleo e il mantello o tra il lunghe sequenze di tempeste ricorrenti negli anni prossimi al minimo dell'attività solare, ha fatto prospettare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] hA, e B, alla quota hB. L'arco
è la distanza sulla superficie dell'ellissoide terrestre tra le proiezioni dei punti A e B, detta stazioni A e B, per ciascun attraversamento, corrisponde alla minima somma delle distanze AC e BC, ridotte all'ellissoide ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] ∣1/ β̅ ∣ in funzione di ρ e di γ; come si vede, i minimi si ottengono entro intervalli di ρ e di γ abbastanza vasti, il che rende per nulla ). Bisogna adottare conduttori di sempre maggiore superficie: si passa così progressivamente a circuiti ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...