(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] γ in ferro α avviene a temperature assai minori di quella minima (723 °C) alla quale avverrebbe nel raffreddamento normale, cioè differenziale, che produce una modificazione strutturale limitata alla superficie del pezzo (profondità di t. di 4-5 ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] bio-organismi). fisica Energia di s., frequenza di s. Il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia ...
Leggi Tutto
Condizione di ciò che è inclinato rispetto alla linea verticale.
Geografia
Si definisce p. o inclinazione reale della superficie topografica in un punto l’angolo formato dal piano orizzontale con il piano [...] distinte una p. di distacco, che rappresenta la p. minima che deve avere un versante affinché da esso si possano staccare p. o di pendio, la linea lungo la quale una superficie topografica cambia di inclinazione. Tipiche rotture di p. si trovano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a perno in una scatola di vetro e a dividere la superficie della coppella in quattro quadranti di 90°, separati dalle linee l'astrolabio sferico, la cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e le linee di mira sfioravano da entrambi i lati la superficie del cilindro. Questa soluzione aveva lo scopo di diminuire la gamma dei ricamatori, e in nessun caso vi era la benché minima difficoltà per il fatto che essi vendessero, fra le altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] opere di ingegneria realizzate in questo periodo era indispensabile, come minimo, saper scrivere, leggere e far di conto. Oltre a di rappresentare un congegno meccanico tridimensionale su una superficie a due dimensioni aveva già subito un cambiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] modo che la resistenza d'attrito da parte dell'atmosfera sia minima, ed essere affidabile per alcuni anni. I satelliti possono avere concentrata su specie di pesci che nuotano più in superficie, come il tonno. Molti ricercatori hanno trovato che le ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] chip. Era nato il circuito integrato, che si sviluppa su una superficie di pochi millimetri quadrati e che è in grado di ospitare la tecnologia aumenta ma spesso è sfruttata solo in minima parte. Gli elettrodomestici saranno sempre più sofisticati: ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] tali da assicurare che le acque defluiscano rapidamente sia alla portata minima sia a quella massima. Per i fognoli si usano sezioni vie delle città, hanno diversi punti di accesso in superficie, sono nascoste alla vista e conducono per forza di ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] (si dimostra che tali strutture sono quelle che realizzano una minima produzione di entropia nelle condizioni date): v. termodinamica dei essere maggiore di". ◆ [FSD] S. elettronica di una superficie solida: v. superfici solide, fisica delle: VI 18 f ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...