Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] , tegolate, tipiche dei Primati. L'unghia tegolata ha la superficie pianeggiante, mentre la solea, cioè la faccia inferiore dove la dell'unghia, che talvolta si riduce a un'estensione minima. Non raramente si associa all'onicofagia l'abitudine a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] cinetica necessaria. Se il veicolo spaziale non parte dalla superficie terrestre, la velocità v è tanto minore quanto maggiore delle apparecchiature. Perché il veicolo spaziale assorba solo una minima parte del calore in cui si trasforma l’enorme ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] di schiacciamento condotta sotto carico a caldo), porosità minima, per resistere ad azioni chimiche e corrosive delle sostanze calore.
Rivestimenti refrattari
Si preparano spruzzando sulla superficie dei manufatti da rivestire i prodotti ceramici ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] mg/kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. Il termine d. può essere riferito alla quantità riferimento all’entità degli effetti farmacologici, s’intende per d. minima efficace la più piccola quantità di farmaco capace di produrre un’ ...
Leggi Tutto
sapore Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto (➔). In base ai caratteri qualitativi si distinguono quattro s. fondamentali: il dolce, l’amaro, il salato, l’acido. Altre sensazioni, pur essendo [...] il salato la sensibilità è pressoché uguale su tutta la superficie gustativa.
Esistono rapporti ben noti tra composizione, proprietà chimiche e importanza la struttura molecolare, nel senso che minime variazioni, come lo spostamento o l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] alla pressione di 10 atmosfere. Subito al disotto della superficie curva superiore è posto il piano sul quale si forma per l'esposizione di 1 R da confrontare con le quantità minime di 10-1g/cm2 necessari per il rilevamento con la radiografia ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] , della quale si valuta la soglia calcolando la distanza minima che intercede fra le due punte (cosiddetto circolo tattile) allorquando, applicate sopra una data regione della superficie del corpo, sono percepite come due distinte sensazioni. Le ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] des membranes, pubblicato postumo nel 1816: "Basta la minima riflessione per comprendere che gli organi devono differire non soltanto nelle parti più recondite dell'organismo, mentre in superficie ci sono soltanto organi accessori. Esiste quindi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] scricchiolano; la loro forza, longevità e ricchezza sono minime. Accanto a questi tre tipi fondamentali di costituzioni, ve giorni; inoltre non si deve permettere che la superficie cicatrizzi mentre in profondità rimangono tessuti non sani; ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la tossina del colera; 4) la composizione dei lipopolisaccaridi di superficie è diversa da quella di tutti gli altri vibrioni; 5) indagine ospedaliera è stato riscontrato che la concentrazione minima inibente delle penicilline per E. faecium è ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...