La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] verso est e non sempre verso sud. Quando galleggia sulla superficie dell'acqua è piuttosto instabile. Si può cercare di tenerlo in quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che passano attraverso la fessura, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] legge la Bibbia. Quella lettura non gli dava la minima disposizione alla ‘bacchettoneria’, cioè a quella «divozione è più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. I suoi piedi toccano il suolo, ma la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] trasformazioni nel regno vegetale e animale, le mutazioni della superficie del nostro pianeta, l'evoluzione del Sistema solare e Data la struttura del sistema deduttivo, non vi era il minimo interesse a porre quesiti sulla natura reale del calore: ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] ai bruschi rivolgimenti della storia, resi solo in minima parte meno rovinosi dal primo costituirsi di un apparato che voleva guarire additando la necessità di risalire alla superficie, di ridiventare chiari e leggeri. Nell'asciutta chiarità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] opere di ingegneria realizzate in questo periodo era indispensabile, come minimo, saper scrivere, leggere e far di conto. Oltre a di rappresentare un congegno meccanico tridimensionale su una superficie a due dimensioni aveva già subito un cambiamento ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in crisi in ogni sua forma, portando in superficie il desiderio di ritornare a una dimensione originaria della che, con l’approvazione di Moro, ipotizzò non una semplice e minima revisione ma un accordo-cornice (come allora venne definito), in cui ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] . La restituzione al Mezzogiorno di una parte minima di quanto il sistema fiscale, il protezionismo 1950 il divario Nord-Sud tornò a crescere in rapporto sia alla superficie che alla popolazione (ibid.). I veicoli assoggettati a tassa di circolazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di iscrizioni attualmente conosciute permette di delineare solo una minima parte di lingue celtiche antiche: il celtico e il l’Ucraina, si diffondono centri fortificati, con una superficie importante e caratteri protourbani, che rivestirono un ruolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] autonomia decisionale i "secretari", dal momento che la benché minima loro "parola" dev'essere da F. "espressamente" cui sfruttamento - una volta esaurito il minerale di superficie - nella inadeguatezza delle tecniche d'estrazione si rivela ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...