DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] che precipita, dalla salina, che rimane cristallizzata in superficie in condizioni di massima purezza. Poiché i detrattori accusavano in cui i quattro punti cardinali corrispondono alla minima intensità del fenomeno, i quattro punti intermedi alla ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] mezzanino -una zona superiore caratterizzata da una superficie intonacata. In particolare sullo stretto fronte dei le foto ottocentesche, appare evidente che non vi è la benché minima alterazione agli interni e agli esterni realizzati tra il 1653 e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] .
A Uherčice gli stucchi, eseguiti dal F. con una minima partecipazione della bottega, si sono conservati in quattro sale del primo sfondo, fino a un disegno delineato a graffito sulla superficie; e spesso la gamma delle varie tecniche viene applicata ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] in misura minore, da Raffaello) solo in minima parte trova corrispondenza con le opere finite giunte fino van Heemskerk), forzando le forme in direzione di un gigantismo di superficie che rinuncia al saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] nell'orfanotrofio detto dei "Martinitt"; uscitone a otto anni, età minima consentita per il lavoro dei minori, si occupò presso un artigiano valvole laterali, trasmissione a catena, aumentata superficie delle alette di raffreddamento, telaio molto ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fisica, Pincherle si dedicò decisamente all’analisi matematica. I suoi lavori giovanili riguardano svariati argomenti: le superficie di area minima, le relazioni fra i coefficienti e le radici di una trascendente intera (sviluppate successivamente da ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] calore del Sole. Infatti il Sole, riscaldando la superficie della Terra, riscalda gli strati inferiori dell'atmosfera, che il Retz fa dei punti fissi corrispondenti alla massima e minima umidità dell'aria, il C. propone, per tale scopo, di ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] la serie di Lagrange, ancorché convergere, non esprime sempre la minima radice e diede un'altra regola che determina la radice tre supeffici, la polare, quella delle tangenti e la superficie delle normali principali, dimostrando che le prime due sono ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] riducibile a una serie lineare o è la somma minima delle sue componenti lineari (Sulle serie di equivalenza (Sul sistema jacobiano di un sistema lineare di curve sopra una superficie algebrica, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, classe di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...