L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] δsi (per es., quando la massa è vincolata su una superficie sferica). Il vincolo può essere anche tale che la massa successivo ampliamento dinamico del principio di d'Alembert, risale come minimo a Galilei e alle sue ricerche sul pendolo matematico. ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] periodo 3:
Di fatto se p/q è una frazione (ridotta ai minimi termini) con il denominatore dispari, l'orbita di p/q è necessariamente , ma non riempie un piano a due dimensioni o una superficie. In accordo con ciò, la sua dimensione è compresa fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di questa circostanza può facilmente essere spiegata ricordando che la minima potenza Ps necessaria per eccitare il materiale attivo e portarlo foto-rottura della cataratta secondaria, sia della superficie della cornea, per la correzione dei difetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] . Le osservazioni indicano, in particolare, che la minima massa iniziale necessaria a determinare come condizione finale un di Roche (Tav. II), il gas in prossimità della sua superficie diventa libero di fluire verso l'altra stella.
Ciò avviene ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] tangente alla bisettrice del primo quadrante, mentre per r 〉 rc la sua distanza minima dalla bisettrice è di ordine r - rc.
Ricapitolando: a) secondo lo probabilità uniforme (misura microcanonica) sulla superficie a energia costante
costante, per ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] se ci si avvicina appare come una sfera, dopo ancora come una superficie quasi piana, in seguito appaiono i rilievi montuosi e le coste, poi l'assenza di una scala caratteristica, a parte quelle minima e massima nell'ambito delle quali si sviluppa la ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] dalla Terra, il che permette una buona stima delle proprietà della superficie di emissione e della sua struttura d'insieme. Ci si augura che astronomia dei neutrini: i flussi stimati indicano una scala minima di km3 o di 1 miliardo di tonnellate di ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] curvo e aperto (l'analogo nello spazio a due dimensioni della superficie di una sella); la densità dell'Universo è uguale alla densità stato eccitato oppure nel suo stato fondamentale di minima energia. L'atomo eccitato ricade nello stato fondamentale ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] giorno, con un massimo poco dopo il mezzogiorno solare locale e un minimo circa un'ora prima del sorgere del Sole al suolo (o. . ◆ [LSF] Fronte d'o.: a un dato istante, la superficie luogo dei punti raggiunti a quell'istante dall'o., che delimita la ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] onde elementari si sommano in concordanza di fase col fondo e minima dove sono in opposizione di fase. Per il fatto che una . Per esempio, volendo realizzare per la prima volta una nuova superficie asferica, se ne calcola l'ologramma e lo si usa poi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...