La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] è ciò che ha fatto una lunga e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per un dopo un intervallo di tempo proporzionale all'estensione della superficie dell'acqua, così l'aria, quando è percossa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , dimostrando sperimentalmente che la carica rimane confinata sulla superficie dei corpi conduttori ed è nulla all'interno. un'aria unica, che era la più pura quando conteneva la minima quantità di flogisto. Quindi, la questione che dobbiamo porci è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e le linee di mira sfioravano da entrambi i lati la superficie del cilindro. Questa soluzione aveva lo scopo di diminuire la gamma dei ricamatori, e in nessun caso vi era la benché minima difficoltà per il fatto che essi vendessero, fra le altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] rotazione del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si muove più l'attraversava. Si chiese quindi quale fosse la minima quantità di sostanza necessaria per produrre uno spettro colorato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] distanza e penetra dappertutto. Non è una forza che operi in superficie. Di tali due forze, e solamente di queste due, è : il filo conduttore di corrente doveva offrire la minima resistenza possibile (Oersted aveva provato con fili stretti per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dall'affinità chimica, ma dalla pressione del gas sulla superficie del liquido, che forzava il gas a penetrare nei atomo veramente straordinario dato che si può supporre che il minimo attrito sarebbe in grado di produrre una violenta esplosione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 42 milioni di chilometri dalla Terra nel punto di minima distanza, mentre la Luna dista solo 384.000 km 3 milioni di dollari e avrebbe permesso una rilevazione cartografica della superficie di Venere. Il telescopio fu anche di supporto alla missione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presenta una differenza di potenziale elettrico tra la sua superficie interna e quella esterna, definito come potenziale di regioni cerebrali raggiunge i sensori con una distorsione minima, a motivo della quasi totale omogeneità della permeabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] esterni ed adventizi, possono esser mossi nel piano dell’orizonte da qualunque minima forza (Le mecaniche, in Le opere, Ed. nazionale a cura di tutti gl’impedimenti esterni, un grave nella superficie sferica e concentrica alla Terra sarà indifferente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e della dinamica dei fluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell base è imperniata o fissata (la colonna poggia su una superficie orizzontale e non può muoversi in nessuna direzione). Euler ricavò ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...