Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] un fiume sotterraneo.
Matematica
In geometria, si chiama linea di g. di una superficie una linea che sia una sezione piana della superficie stessa e che racchiuda un’area minima rispetto alle sezioni ottenute con piani paralleli e prossimi a quello ...
Leggi Tutto
In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti; di conseguenza alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima [...] superficie corrispondono quelle della seconda; inoltre restano inalterati sia gli angoli sia le aree. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] per i pitagorici non solo un valore fisico, ma anche geometrico, pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava immediatamente la misura e quindi la similitudine delle figure, ecc. Solo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] il numero di difetti di montaggio, di difetti di superficie, di rottura, o d'interruzione di processi continui; teorica o in via empirica, a un massimo o a un minimo di ottimizzazione, ciò che attenua l'arbitrarietà dei risultati ottenuti.
Statistica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] con cautela, riappariva 'riempito' da una lamina liquida soddisfacente (per ragioni fisiche) le condizioni richieste a una superficie d'area minima (v. fig. A e B). Lo stesso Plateau dedicò molta attenzione alle superfici libere dei liquidi nei tubi ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] anche dovuto al suo stretto collegamento con le superfici di area minima, dato che quest'evoluzione si può interpretare come l'equazione di evoluzione associata all'area della superficie di ∙E. Dunque, una frontiera che si evolve secondo la curvatura ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] problema consiste nel cercare le configurazioni che rendono minima la funzione costo. L'interesse di tali due terzi cadono nella regione A posso concludere che con alta probabilità la superficie di A è circa i due terzi di quella del quadrato.
Alla ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] (39) per le geodetiche è un'equazione differenziale ordinaria, le sottovarietà minime sono date come soluzioni di equazioni differenziali non lineari alle derivate parziali. Nel caso classico, cioè per una superficie z=f(x, y) nello spazio euclideo 3 ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , corrispondente a 1 abitante per m2 della superficie emersa del globo (136 milioni di km2). dovrebbero poi essere raggiunti nel 2025 (che è un valore medio fra la stima minima di 7.358 milioni e quella massima di 9.088). Il quesito più importante ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] che devono soddisfare le soluzioni di un problema di massimo e di minimo posto in forma integrale. Il L. comunicò questo suo metodo a faccia, ma si hanno piccole oscillazioni nella superficie visibile. Nella seconda, Recherches sur les inégalités ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...