Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] secondo caso costituisce un esempio di percezione illusoria (in quanto la raffigurazione è posta su una superficiepiana e non tridimensionale) e reversibile. La configurazione percettiva è reversibile perché gli stimoli visivi sono organizzabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] meridiano e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così si suppone Filosofo, è la seguente: tutte le rette di una superficiepiana cui s'imponga di allontanarsi in una direzione data, non ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] (in genere sospensioni). Per sistemi normali possiamo osservare, innanzitutto, che il solido si può distinguere per forma (fibra, superficiepiana, granuli), dimensione, porosità, polarità e composizione chimica, e può, inoltre, presentare una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] allora l'angolo al vertice
,
e la si fa poi ruotare attorno all'asse. Si genera una superficiepiana se l'angolo al vertice è retto, altrimenti una superficie conica di rivoluzione;
d) la retta BC è sostegno di un tiralinee che può scorrere su di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] di rivoluzione formata da un liquido in un tubo o da una goccia di liquido su una superficiepiana.
Per quanto riguarda le equazioni alle derivate parziali, le equazioni integrali e le equazioni funzionali più generali, vi sono tentativi sporadici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] 10B, l'andamento della temperatura nel passaggio dal solido al liquido risulta alterato rispetto a quello di una superficiepiana, illustrato nella fig. 10A. La presenza di una più elevata differenza di temperatura aumenta la velocità di dispersione ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] terrestre si considera proiettata da un particolare punto di vista su una superficiepiana o sviluppabile su un piano (su un cilindro o su un cono convenientemente collocati), si definiscono correntemente proiezioni geometriche.
Fotogrammetria ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] con botte a sesto acuto. Il resto dell'edificio, tranne le navatelle, che presentano un soffitto ligneo a superficiepiana, era coperto a travature lignee apparenti - distrutte dal grave incendio del 1811 e poi ripristinate - anche nella campata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] . All’inizio, quando il secchio comincerà a girare, l’acqua è immobile e la sua superficiepiana; poi anche l’acqua comincerà a girare e la sua superficie diventerà concava; infine, una volta che il secchio si sarà fermato, l’acqua continuerà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] 151-54).
Tutto questo avveniva negli stessi anni in cui il bolognese Raffaele Bombelli trovava una dimostrazione geometrica «in superficiepiana» dell’esistenza di radici reali per l’equazione x3=6x+4. Con tale prova, i numeri immaginari entravano a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...