direttore
direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] ] Cono d.: quello formato dalle rette condotte da un punto dello spazio parallelamente alle generatrici di una superficierigata. ◆ [ALG] Coseni d.: parametri che individuano l'orientamento di una retta orientata rispetto a un riferimento cartesiano ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] b, c, d e 714 a. ◆ [ALG] Linea di s.: di una superficie, è, intuitivamente, la linea secondo la quale la superficie si presenta più ristretta, luogo dei punti P di una superficierigata S in cui il piano tangente a S è ortogonale al piano tangente a ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] un piano o a una superficierigata; (b) specific., rispetto a un sistema di riferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un ...
Leggi Tutto
sviluppabile
sviluppàbile [agg. e s.f. Der. di sviluppare, da viluppo con il pref. neg. s-] [ANM] Funzione s.: ogni funzione suscettibile di essere espressa mediante uno sviluppo in serie di potenze [...] un piano senza che mutino la lunghezza di linee tracciate su essa e altre proprietà metriche (angoli e aree), come capita, per es., per le superfici di poliedri, coni e cilindri (v. fig.); una superficie s. è necessariamente una superficierigata. ...
Leggi Tutto
generatrice
generatrice [s.f. dall'agg. generatore] [ALG] G. di una rigata: ciascuna delle infinite rette che costituiscono la rigata, superficie o varietà che sia (per es., per un cono è una delle infinite [...] rette che passano per il vertice e un punto della superficie di esso). ◆ [ALG] G. a carattere sviluppabile: la g. di una rigata tale che il piano tangente alla rigata in ogni punto della g. sia sempre lo stesso. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] mediante un nome che indichi una loro proprietà o il modo di generarle (s. di rotazione, s. rigate ecc.).
Proprietà di una superficie
Proprietà algebriche. Per una s. algebrica, si possono considerare alcuni caratteri algebrici: a) l’ordine della s ...
Leggi Tutto
In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] a una curva sghemba, mentre la curva stessa si dice lo spigolo di regresso della rigata. Si dimostra che condizione necessaria e sufficiente affinché una superficie sia una r. sviluppabile è che ammetta ∞1 piani tangenti (anziché ∞2 come ogni altra ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] all’infinito dall’una e dall’altra banda del piano tangente nel vertice O (fig. 2) che sega la superficie lungo due rette; è una quadrica rigata, contiene cioè due sistemi di rette reali. Tutte le rette di uno stesso sistema, pur essendo sghembe a ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] un numero μ che sia l’altezza del rettangolo (zona rigata in fig. 1 B) che ha la stessa base mai negativa su C, l’i. curvilineo fornisce l’area della porzione di superficie (cilindrica) descritta da un segmento perpendicolare al piano xy, con piede P ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] c. si usa designare anche il solido (indefinito) limitato dalla superficie ora detta. Si chiama c. finito (v. fig.) la coni con il vertice all’infinito: come i coni, sono rigate sviluppabili su un piano. Dal punto di vista della geometria analitica ...
Leggi Tutto
rigata2
rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite rette; direttrice della r., ogni linea...
rigato
agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia r., un vestito r. (anche sostantivato:...