AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] 'università della stessa città geometria, algebra e trigonometria sferica. Nel 1825, con decreto ducale, restò professore immaginando anche, nel 1847, il sistema di immersione della superficie inferiore dell'obiettivo e aumentando così in modo molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] faranno a meno) farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione opposta a quella del un grosso magnete, Gilbert prova sperimentalmente che una magnetite sferica ruota se il suo polo è spostato rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] per via analitica. Per delle molecole di forma sferica, nel punto di equilibrio «ogni molecola condensa intorno a sé un’atmosfera di etere la cui densità, assai notevole presso la superficie, decresce rapidamente con la distanza» (Derenzini 1964, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] dove il tracciato orario è inciso all’interno di una cavità sferica. Compaiono tuttavia anche orologi solari piani, dove il tracciato altro che la proiezione della sfera celeste su una superficie di varia forma e inclinazione. Per effetto dell’ ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] ), pp. 708-718. Delle variabili complesse sopra una superficie qualunque, in Annali di matem. pura ed applicata, s pp. 573-616). Sulle funzioni associate e specialmente su quelle della calotta sferica, in Mem. d. Accad. d. scienze di Bologna, s. 4, ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] blastula modifica l'aspetto esterno e l'organizzazione strutturale della blastula sferica, ovale o a forma di disco, in modo che essa sistema. Tali regioni sono delimitate da una 'superficie di catastrofe', il superamento della quale corrisponde a ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 1.
Funzione
Il pancreas presenta una consistenza molle, con una superficie nodosa, al di sotto della quale sono visibili la struttura sempre molto piccole (0,1-0,3 mm) e di forma sferica. In alcuni Pesci, le isole formano una massa unica, separata ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] vie aeree superiori. Il virus ha forma approssimativamente sferica e dimensioni variabili, con un diametro compreso fra faccia schiaffeggiata), ai glutei, alle spalle e alla superficie estensoria degli arti, di papule rilevate, spesso confluenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] -193; Sopra una proprietà generale delle linee di curvatura di una superficie,ibid., X(1901), 2, pp. 283-287; Sopra un pp. 137-146; Sopra certe forme particolari dell'elemento lineare sferico,ibid., pp. 303-311; Sulle superfici spirali,ibid., XXVIII( ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] geodesia, precisamente i suoi tentativi di misura del grado terrestre, ossia dell’arco di cerchio massimo sulla superficie terrestre (supposta sferica) corrispondente all’angolo al centro di un grado. Queste misure furono portate avanti con l’aiuto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...