Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] sostiene Grossatesta, occorre conoscere la sfera, poiché la luce si moltiplica sfericamente, e la piramide, poiché l’azione di un corpo su un altro parte da tutta la superficie dell’agente per concentrarsi su un punto del paziente. Grossatesta tenta ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] è parallelo al piano della base, e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, due livelle a bolla d'aria ortogonali tra loro; resa abbrev. l.m. o l.m.m. ed è assunto come superficie di riferimento, o l. zero, per le misurazioni altimetriche. Nel ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] punto P vari di mezza lunghezza d'onda. Precis., la prima zona di F. relativa al punto P (v. fig.) della superficie d'onda sferica Σ emessa da S è la porzione f₁ di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] applicate in quel ramo di scienza. Di ciò sono testimonianza le memorie sulle funzioni sferiche e sui sistemi tripli di superficie isoterme ed ortogonali (Sopra le funzioni sferiche,in Annali di matem.,s. 2, 1 [1867], pp. 81-87; Sopra i sistemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] . Questo terzo moto farebbe descrivere all’asse terrestre la superficie di un cono, spostandosi in direzione opposta a quella gli altri corpi celesti), in virtù della propria forma sferica. In tal modo implicitamente nega la distinzione aristotelica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] formule della nuova geometria che egli chiama “logaritmico-sferica”. Due anni più tardi Gauss pubblica le Disquisizioni senza cioè fare riferimento allo spazio in cui è immersa la superficie. Tra l’altro, Gauss dimostra la relazione che intercorre tra ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] del virus dell’influenza
I virus influenzali hanno generalmente forma sferica e diametro da 80 a 120 nm. Essi constano ’antigenic shift si riferisce a una modificazione importante nella proteina di superficie, cioè nell’intera H o N (o in ambedue). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] singolarmente, ma anche di spostarli uno a uno su una superficie, sfruttando la differenza di potenziale tra la sottile punta dell atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica o allungata (i nanotubi). Il nanotubo, realizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] per le stelle fisse – non esistono. Esistono invece solo due cieli, non sferici ma a forma di volta. Il primo funge da tetto per la Terra percepito come obliquo perché l’umanità abita una superficie inclinata. L’enorme montagna serve anche a spiegare ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] di Versailles.
Sfere e corde
L'aerostato e le mongolfiere hanno una forma sferica, che permette di racchiudere un volume maggiore di gas a parità di superficie. In altre parole, si utilizza poco tessuto per imprigionare una grande quantità di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...