polpastrello
Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi. La cute dei p. è ricca di terminazioni nervose che le conferiscono notevole [...] sensibilità specialmente tattile; essa è percorsa da creste cutanee che, per la disposizione e il comportamento estremamente variabile da individuo a individuo, vengono talora utilizzate ai fini dell’identificazione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di 3,8×105 km, intorno al centro di gravità del sistema Terra-Luna, che si trova a circa 1.725 km sotto la superficie terrestre. L'orbita lunare ha un'eccentricità di 0,055 ed è inclinata di 5° rispetto all'eclittica. Come tutti i satelliti che si ...
Leggi Tutto
Mobius, nastro di
Möbius, nastro di superficie rigata non orientabile, con una sola faccia e un solo bordo e, pertanto, con caratteristica di Eulero nulla (→ Eulero, relazione di). Il nastro di Möbius [...] CD, in modo tale che il punto A si identifichi con il punto D e il punto B con il punto C. Come superficie di R3 può essere rappresentato dalle seguenti equazioni parametriche:
Il nastro così descritto ha larghezza 1. Variando il parametro k ci si ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e l'aria:
Qh = Cρa(Tm − Ta) U,
dove C è una costante dell'ordine di 10-3, ρa è la densità dell'aria, Tm è la temperatura alla superficie del mare, Ta e U sono la temperatura dell'aria e la velocità del vento a un'altezza di circa 10 metri sopra la ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] chiuse) si distinguono per il loro ordine di connessione P, cioè per il numero dei tagli chiusi che si possono eseguire sulla superficie lasciandola connessa, cioè di un sol pezzo. I,'ordine di connessione P è un numero pari P = 2p; p si chiama anche ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] solo quando si manifestano le interazioni di legame. A. fisico Si può formare un unico strato di molecole sino a saturare la superficie o più strati sovrapposti uno all’altro. Per un dato gas o vapore e per una massa unitaria di un dato adsorbente ...
Leggi Tutto
curva meridiana
curva meridiana in una superficie di rotazione, curva che si ottiene dall’intersezione della superficie con un piano su cui giace l’asse di rotazione. Se la curva è data in equazioni [...] l’ascissa di un punto rispetto all’asse di rotazione e l’ampiezza dell’angolo di rotazione di tale punto rispetto alla sua posizione iniziale sulla curva che genera la superficie, la curva meridiana si ottiene mantenendo costante θ al variare di u ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] infinite parallele a r. Sulla pseudosfera non è perciò valido l’assioma della → parallela e la geometria su tale superficie è una geometria non euclidea, detta geometria iperbolica. Il punto debole del modello di Beltrami risiede nel fatto che esso ...
Leggi Tutto
spólvero Tecnica per riportare su una superficie (per es. una parete da affrescare, una stoffa da ricamare ecc.) un disegno preparatorio eseguito su un foglio di carta o su un cartone. Consiste nel perforare [...] e applicare il foglio sulla superficie prescelta, battendo su di esso un sacchetto (detto anch'esso s.) pieno di materia colorante in polvere: passando attraverso i fori, la polvere lascia sulla superficie punti colorati corrispondenti alle linee ...
Leggi Tutto
Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi.
Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m.
Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m; la misura di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di misura ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...