L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] fortificata tra il XV e il XVI secolo. Tra il 1932 e il 1935 G.B. Gardner visitò J.L., raccogliendo in superficie perle di collana e frammenti di ceramica. Alcune perle furono esaminate da H.C. Beck, che identificò tra esse numerose importazioni di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] in primo luogo come un’entità geografica naturale. La piccola pianura triangolare che ne costituisce il centro, profonda 21 km e la cui superficie non supera i 200 km2, è infatti delimitata da montagne a est come a ovest e non si apre che a sud, sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] crisi di S. dovette senz’altro pesare la concorrenza di un importante sito, individuato sulla base di ricognizioni di superficie, situato nella vicina località di Ponte Bagni e identificabile con la statio delle Aquae Segestanae sive Pincianae dell ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] di tipo mediterraneo ve ne sono altri di diversa specie che hanno favorito la differenziazione delle colture, su aree estese. La superficie agricola utilizzata è di 1.250.703 ha (2005) e pone la S. al primo posto nella classifica delle regioni ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] sono stati individuati un insediamento preistorico, una necropoli ellenistico-romana e un centro minore. Esplorazioni di superficie hanno già individuato numerosi siti preistorici (Trochalià, Axiès, Mikrò Kastelli, Kukkonisi), tombe e impianti di ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] non hanno affatto dimostrato la presenza di cere nell'impasto dei colori, quando invece sezioni di colore la hanno mostrata in superficie a mo' di vernice, e che la lucentezza delle superfici si deve pertanto o ai processi di arrotatura cui venivano ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] un vallo in terra battuta e da un fosso. Resti dell'abitato sono stati rinvenuti nell'area che si trovava all'interno del vallo, una superficie di ha 4-5, sulle rive del mare e del fiume. In queste zone si sono trovate case per metà interrate ed è da ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] fondo del recipiente; la parte superiore è rastremata; nelle ciotole l'orlo è sottolineato da uno sguscio. La superficie è levigata al brunitoio; rara la struttura plastica dei vasi. Si trovano anche sporadici oggetti metallici che indicano contatti ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] integrale del lobo nordorientale del pianoro. L'occupazione diffusa di quest'ultimo, attestata dall'estensione dei materiali di superficie e dai consistenti livelli di vita emersi ovunque nelle zone scavate, la scomparsa di nuclei abitativi esterni e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] raffigurazioni della sfera sarà nata in seguito la planisfera che in un certo senso è lo sviluppo in piano della superficie della sfera stessa ma si ricollega contemporaneamente alle concezioni molto più antiche del cielo come un tetto o una vòlta ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...