L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Marche, che intorno al 1881 esplorò l'isola di Marinduque e altre aree delle Filippine centrali collezionando manufatti di superficie, più tardi inviati al Musée de l'Homme di Parigi. Nell'Indocina francese, intanto, il primo direttore dell'École ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] per i resti della cremazione, deposto come i crateri in cubi di tufo, è il lebete di bronzo, la cui superficie esterna è talvolta decorata da raffinate incisioni, mentre il coperchio è decorato con figurine a tutto tondo di Sileni e Menadi ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] la bocca tonda. L'argilla è assai rozza con granelli di mica, il suo colore va dal rosa al bruno pallido. La superficie del vaso priva di ingubbiatura nel periodo geometrico, è ricoperta da una ingubbiatura assai diluita nei vasi più arcaici e da una ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] alla metà del sec. 13°), mentre l'urbanizzazione della Ville des Tours si concluse prima della metà del 14° secolo. La superficie occupata dall'abitato aumentò forse più del doppio fra il 1200 e l'epoca della peste nera (1348), con una popolazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] un’abitazione rurale che doveva probabilmente rispecchiare il sistema di insediamento sotto gli Spartani. L’edificio, che sorge su una superficie di oltre 500 m2 presenta una pianta a Π che si snoda intorno a un cortile centrale e presenta ambienti ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di m. 75; sorprende però l'ampiezza del cortile che, tenendo conto delle gallerie laterali, occupa quasi i 2/3 della superficie totale. La sala di preghiera, ipostila, è divisa in diciassette navate perpendicolari al muro sud-est, detto il muro qiblī ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] a fasce concentriche, una stella a diverso numero di raggi, a seconda dei tipi. Altre fasce parallele ricorrono lungo la superficie verticale e sono riempite da motivi a tratteggio e a denti di lupo, disegni meandro-spiralici ed anche figurine umane ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] uno dei più celebri della Grecia bizantina. I restauri degli ultimi anni dell'Ottocento hanno inciso pesantemente sulla superficie musiva originaria, soprattutto quella della cupola e del tamburo, che è stata asportata totalmente e ricollocata nella ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] in parte su un terrapieno artificiale; sul lato N è un potente muro in marmo grigiastro, isodomo, con blocchi a superficie esternamente digrossata e le giunture non tutte verticali, analogo alle mura della cinta esteriore e che era stato datato, come ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] corrispondente a quanto ci viene suggerito dal materiale di ceramica. La costruzione di questo grande edificio, che ha una superficie pavimentale di 157 m2, deve aver implicato un lavoro considerevole. Si può calcolare che solo la quantità di tufo ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...