AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , che nei leoni eburnei d'Etruria, di Cipro, d'Efeso, di Sparta sono incisi con sentimento disegnativo sulla superficie della massa plastica, qui a Belmonte hanno consistenza di volumi plastici, grossezza massiccia, larghezza di massa pesante e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] produzione sono Montans, Banassac, Lezoux: spiccano ceramiche che gli specialisti definiscono à l’éponge (per la loro superficie, appunto, spugnosa) e “atlantica” (con un particolare tipo di decorazione impressa), oppure altre che riprendono i motivi ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] o più ambienti disposti irregolarmente a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una sola casa copre la superficie di più di un'insula, e ciò avviene naturalmente per le abitazioni più ricche che, in una fusione di elementi in ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] è connessa con quella del celebre gruppo. Il virtuosismo veristico, attraverso le dettagliate notazioni anatomiche di superficie e la sensibilità per gli aspetti patologici, ha ripreso il tema della cecità, sensibilizzandolo nel particolare ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] del secolo l’inglese Ebenezer Howard promosse l’idea della città giardino. Si trattava di città completamente autosufficienti, con una superficie per 1/3 destinata alla città abitata e per 2/3 a usi agricoli.
I singoli lotti dovevano essere occupati ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] arcolari e zone disposte liberamente. Solo nei vasi di piena intonazione cretese la decorazione tende a coprire tutta l'intera superficie del vaso.
Tra il 1400 ed il 1200 la ceramica d'influenza cretese scompare. La civiltà cretese decade ed anche ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] creazione della “Grande G.”, ossia l'unificazione amministrativa di tutti i comuni circostanti l’attuale centro cittadino (la superficie cittadina, dopo essersi triplicata nel 1874, con l'assorbimento di dieci municipi, era cresciuta ancora di sette ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ’ottocentesco Palazzo Boyl). Il sistema insediativo del quartiere Castello, ha un tessuto viario che sfrutta al massimo la ridotta superficie su cui si estende, e si sviluppa grosso modo parallelamente all’asse principale che unisce le due torri di S ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] I. Hodder, si occupa soprattutto della geografia locazionale e della messa a punto di strumenti per la ricerca di superficie e la distribuzione dei manufatti. La scuola statunitense, rappresentata da G.R. Willey, elabora progetti di ricerca regionale ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di Teotihuacá (100-750 d.C.). La città, che intorno al 400 d.C. concentrava 200.000 abitanti su una superficie di 20 km2, rivela un principio di organizzazione spaziale fortemente agglutinato, con un sistema reticolare di strade, mercati, quartieri e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...