Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] prevede anche la riqualificazione urbanistica dell’area coinvolta con la distruzione e la ricostruzione di zone urbane per una superficie di circa 1600 ettari.
Dal punto di vista delle collezioni, la scelta dei soprintendenti è in linea con gli ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e amministrativa soprattutto in età imperiale. L’antico quadrilatero, che copriva 7 ha, si allargò gradualmente su una superficie decuplicata, ciò che obbligò a ricostruzioni e ampliamenti della perimetrazione murata. L’impianto a scacchiera fu ben ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., al-Ǧīza, al-Qalyūbiyya) per un totale di 2900 km2. La superficie realmente urbanizzata è di circa 330 km2, il resto è rappresentato da terreni agricoli (880 km2), e soprattutto da ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che alle spalle e davanti, sono frequenti gli avanzi di case di età tardo-geometrica, costruite con pietre di calcare pesto con la superficie di spacco in facciata. In una si è rinvenuta in situ una vasca da semicupio in pietra. Presso l'angolo E si ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] si presentano come immagini scolpite in cui, come nelle figure dipinte da A., la struttura compositiva è in rapporto con una superficie ideale, e questa e lo spazio del rilievo si compenetrano a vicenda in una sintesi armoniosa. A. sviluppò dunque il ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 574, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, molto vicino al Pittore della Chimera, di cui fu un compagno.
Il Bloesch ha avvicinato per primo l'alàbastron del Louvre E 574, a cui il pittore [...] 'inizio del VI sec. a. C.: tutta l'opera del pittore appartiene ai primi decennî di questo secolo. Le sue figure robuste e massicce si stendono sulla superficie curva del vaso con sicurezza decorativa, intensificata dal contrasto fra i colori e la ...
Leggi Tutto
DELFINO, pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] fregio a figure animali orientalizzante. La composizione araldica, le forme massicce degli animali che occupano tutta la superficie del vaso, la mancanza di linee che limitino il fregio sono caratteri già pienamente corinzî, benché alcuni làbastra ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] rifinitura si compiono 3 operazioni, imbianchimento, polimento e coloritura. L’imbianchimento consiste nel togliere l’ossido dalla superficie dell’oggetto, ciò che si ottiene mediante decapaggio o mediante ultrasuoni. Il polimento serve a eliminare i ...
Leggi Tutto
Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura [...] a gesso, o a base d’olio, con biacca o ocra; è stata usata sui metalli, ottenendo l’adesione mediante battitura sulla superficie resa scabra. La d. ad amalgama (o a fuoco) per i metalli, in uso dall’antichità all’Ottocento, si ottiene stendendo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di ceramica e solo in seguito vennero fusi in bronzo. I manici, su cui appaiono scolpite delle teste di animali, dividono la superficie esterna del kuei in due facciate, ognuna delle quali è occupata da una grande maschera di t'ao-t'ieh, il cui naso ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...