CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] le forme mediante il denso impasto del colore, con esiti di suprema pregnanza naturalistica, in cui verità di superficie e finezze di modellato si integrano nella larga misura delle strutture giottesche, esaltandosi all'interno di una nuova visione ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] mura (delle quali si conserva un lungo tratto sul lato O) che, assecondando la configurazione del terreno, ingloba una superficie di molto superiore all'area della città.
La descrizione di Pausania inizia dall'acropoli, situata nella parte S-O della ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] (Jader), che ne orlava il tratto E delle mura. Da questo lato la città si ampliò assai presto, più che triplicando la superficie, mentre nella seconda metà del II sec. d. C. si ampliava anche ad occidente, dove le mura accolsero l'anfiteatro, ad esse ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] , ne assottigliò l’intonaco sul verso, lo incollò su tela con pece e cera, lo montò su un telaio; quindi la superficie pittorica venne pulita, ampiamente integrata e coperta con un ‘encausto’ utile anche per ravvivare i colori. In linea con il ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] la copia medievale) il primo foglio con le regioni più occidentali (e forse con l'intestazione). Per costringere la superficie da rappresentare nelle dimensioni del rotulo si dovette operare una gravissima deformazione con uno spostamento degli assi ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] metà del sec. 13° il territorio della città si estese ulteriormente e intorno al 1300 fu cinta da mura e raggiunse una superficie totale di ca. ha 28,75. Come città anseatica N. ebbe rapporti commerciali con le Isole Britanniche e con le regioni del ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] al Museo Vaticano. Il T. è ritratto come un uomo barbuto e dalle membra vigorose, semisdraiato su di un plinto dalla superficie increspata ad imitare il movimento delle onde; la figura, quasi del tutto ignuda, reca nella mano sinistra un remo che ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] nel Quattrocento nelle forme del Gotico fiorito veneziano e portata a termine soltanto alla fine del Cinquecento. La superficie esterna delle absidi e del muro laterale meridionale (il muro laterale settentrionale è coperto da costruzioni aggiunte ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] composizione. Il panneggio ricco dalle pieghe mosse in ardite curve e l'anchement enfatizzano gli effetti di superficie rispetto alla salda monumentalità delle figure, mentre i volti eccessivamente allungati e gli occhi disegnati in strette mandorle ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] che si trova per metà in un bicchiere d'acqua. Se lo guardiamo dall'alto appare spezzato in corrispondenza della superficie, ma naturalmente se lo estraiamo possiamo verificare che è integro. Il fenomeno è un effetto della rifrazione dei raggi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...