BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] lo scarso aggetto del rilievo, una forte corporeità; l'impressione complessiva di queste 'pareti figurate' ricorda la preziosa superficie delle opere di oreficeria. È possibile che B. abbia lavorato anche come orafo ed è comunque presumibile che egli ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] sono raffigurate la Discesa al limbo, la Natività e la Trasfigurazione. La Dormitio Virginis si dispiega su un'ampia superficie della parete nord. Nei registri inferiori della navata, del transetto e dei pilastri sono rappresentati santi in piedi. Le ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] spicchi, tra le più imponenti e meglio conservate del Mezzogiorno medievale, poggia su un alto tamburo, la cui superficie esterna è riccamente decorata con tarsie policrome e archi intrecciati secondo un gusto tipicamente campano - testimoniato, per ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] di Fiorentino, nella quale Federico II morì il 13 dicembre 1250. Si trattava di un edificio massiccio (su 440 m2 di superficie totale più di un terzo era occupato dalle murature), ma non privo di una certa eleganza e dotato di arredi confortevoli e ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] da Sant Pau di Casserres, nel Berguedà. In origine erano disposte all'interno di un arcosolio e su di un'ampia superficie intorno a esso; nei corpi leggermente aggettanti che fiancheggiano la nicchia compaiono le figure di S. Cristoforo e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] di casa Kandinskij, dal 1921 Klee insegnò al Bauhaus, dove analizzò gli elementi formali della pittura: la linea, la superficie, il colore. Oltre all’attività teorica, sperimentò nuove tecniche e approdò a uno stile sintetico in cui pochi elementi ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] del tutto assente, mentre nella contrada La Cuma sono state accertate testimonianze di vita romana in varî punti e su una vasta superficie.
Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., XIII, 1958, n. 2345; XV, 1963, n. 2550; id., in Restauri d'Arte in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] , vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono nell’insieme un terzo della superficie del paese. L’allevamento prevalente è quello suino. Il peso del comparto agricolo resta comunque minoritario, essendo la Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , l’Arabia Saudita è divenuta paese esportatore di frumento oltre che di datteri, incrementando la produttività agricola. La superficie coltivata, di poco superiore al 2% del totale, produce anche caffè (Asir), ortaggi e frutta. I pascoli naturali ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] conseguenza, di frazionamento della grande proprietà, anche se restano prevalenti le aziende con oltre 50 ha di superficie. Quest’area costituisce, come è ovvio, il fulcro delle attività agricole della provincia di C., con crescente specializzazione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...