Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] fra i loro componenti molecolari, o promuovendo la sintesi di nuovo materiale che, incorporato nelle pareti, ne aumenta la superficie. Su questi elementi, vi sono tuttavia pareri in contrasto tra loro.
Nelle strutture biologiche l’a. è presente in ...
Leggi Tutto
Biologia
Primo stadio di sviluppo dell’embrione (per es., g. di grano) o stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali batteri. G. cosmici I g. di provenienza extraterrestre da cui, [...] in formazione un nucleo interno solido di dimensioni finite, seppur piccole, tali da mantenere la tensione di vapore sulla superficie della goccia in formazione (tensione che diminuisce all’aumentare del raggio) a un valore basso a sufficienza da ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] nel citosol. L’attività patogena di P. aeruginosa è dovuta anche a numerose strutture presenti sulla sua superficie, quali adesine e flagelli, e alla capacità di sintetizzare polisaccaridi extracellulari che si addensano intorno alla cellula ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] il sistema è aperto, è dovuto sia al flusso termico specifico, sia alla diffusione di specie chimiche diverse attraverso la sua superficie limite.
Per un sistema chiuso, integrando la [8] sul volume si ha, tenuto conto delle [3], [4] e del teorema di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] apposite ghiandole nettarifere.
Le foglie delle piante sono spesso rivestite di uno strato ceroso-lucido che ne impermeabilizza la superficie per limitare al massimo la traspirazione; le uniche aperture che lasciano passare vapor d’acqua e gli altri ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che il passaggio di una tossina all'esterno e la sua eventuale fissazione più o meno stabile sulla superficie cellulare sono fenomeni dipendenti sia dalle caratteristiche strutturali degli strati superficiali, sia dalle modalità di sintesi e dalle ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di pixel, ma si possono stabilire solo un centinaio di contatti tra il circuito e i fili macroscopici esterni alla superficie del chip. L'obiettivo degli ingegneri neuromorfi è quello di incorporare molti di questi chip, in grado di svolgere diversi ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] del proteasoma con un peptide inibitore, è stato possibile localizzare il sito attivo all'interno delle subunità β sulla superficie interna di una camera centrale del complesso del proteasoma. Le pareti del cilindro mostrano di non possedere larghe ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in strati sovrapposti. A livello della membrana si modificano sia le proteine sia i lipidi sia i carboidrati. Sulla superficie della cellula si perdono alcuni recettori e se ne formano di nuovi (per es., antigeni di trapianto tumore-specifici ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] il numero di bit immagazzinabili nella m.; la densità, cioè il numero di bit per unità di volume o per unità di superficie; il costo per bit; il tempo di accesso, cioè il tempo necessario per accedere a una qualsivoglia informazione contenuta nella m ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...