• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1038 risultati
Tutti i risultati [13125]
Geografia [1038]
Fisica [1450]
Arti visive [1251]
Medicina [860]
Archeologia [901]
Matematica [768]
Biografie [768]
Storia [594]
Temi generali [718]
Biologia [598]

dorsali oceaniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dorsali oceaniche Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] all’astenosfera sottostante, e costituiscono le zone di produzione di nuova crosta oceanica che copre circa due terzi della superficie terrestre. La crosta oceanica man mano che si allontana dalla dorsale, assieme a una parte del mantello sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – TEMPERATURA DI CURIE – CROSTA OCEANICA – CAMPO MAGNETICO – MARE CARAIBICO

KASHMIR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136) Paolo DAFFINA Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] chilometri quadrati. La questione del Kashmir. - Le origini della "questione del Kashmir" rimontano al momento stesso in cui, decaduta la sovranità britannica, il sub-continente indiano si scisse in due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CYRIL RADCLIFFE – UNIONE INDIANA – ARMISTIZIO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASHMIR (5)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] pur conservando i tre territorî il loro precedente status costituzionale. Superficie e popolazione. - La sua superficie è di 127.368 km2, di cui 31.850 km2 sono di acque interne. La popolazione al giugno 1956 era di 2.600.000 ab. (solo 6700 Europei, ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Secondo il censimento del 1936, e dopo l'aggregazione, nel 1937, del comune di Rebbio, la popolazione risulta di 59.496 ab. dei quali 47.500 appartenenti al nucleo urbano. La superficie del territorio [...] comunale è di 23,89 kmq. È stato concretato di recente il piano regolatore della città, piano di cui si è già iniziata l'attuazione con la sistemazione e copertura già assai inoltrata, del torrente Cosia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE CHIASSO – BROLETTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] interazione dei margini delle zolle europea e africana (i cui movimenti sono causa della sismicità che interessa l’80% della superficie). Rocce di età precambriana affiorano in settori delle Alpi e della Sardegna. Tra il Devoniano e il Carbonifero si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con diffuso allevamento bovino, equino e ovino, e con una superficie forestale che si riduce alle pendici carpatiche. Giacimenti petroliferi si trovano sia nella Muntenia (Ploiești, Pitești) sia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

HSIN-KIANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HSIN-KIANG (cinese: "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) MarcelIo Muccioli Provincia cinese posta tra la catena dei monti T'ien Shan a nord e quella dei K'uen Lun a mezzogiorno. Ha una superficie di 1.764.905 [...] kmq. ed una popolazione (secondo fonti del 1947) di 4.360.000 ab., con una densità di 2,5 ab. per kmq. circa., etnicamente assai misti: un quarto mussulmani e solo l'8% di Cinesi. La popolazione (valutata) ... Leggi Tutto

Toscano, Arcipelago

Enciclopedia on line

Toscano, Arcipelago Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell’arcipelago e una superficie marina di 568 km2. Il clima è tipicamente mediterraneo, per la forte azione mitigatrice del mare. L’arcipelago rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTECRISTO – AGRICOLTURA – GIANNUTRI – ENDEMICHE – GROSSETO

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] 4,15% della Germania), una volta e mezzo più grande del Baden con cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. A somiglianza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVACCHIA * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] di lavoro e contribuisce con meno del 10% alla formazione del PIL. L'area coltivabile copre poco più della metà della superficie del paese mentre su un altro 40% si estendono i boschi. Il settore primario è gravato da numerosi problemi, una parte ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 104
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali