Processo cutaneo distruttivo, che si estende rapidamente in superficie e in profondità. Costituiva un tempo una temibile e frequente complicazione di ulcerazioni di varia natura, soprattutto veneree e [...] sifilitiche ...
Leggi Tutto
botanica In fitopatologia, sollevamento di piccola estensione della superficie di organi vegetali determinato dalla fruttificazione di alcuni funghi parassiti o da anormale accrescimento dei tessuti invasi [...] dal micelio di un fungo. medicina Lesione cutanea elementare caratterizzata dal sollevamento dell’epidermide dovuto alla presenza di una raccolta purulenta, formatasi tra i vari strati dell’epidermide ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] alcune centinaia di gruppi sanguigni, di cui gran parte sono raggruppati in circa 20 sistemi ben definiti: i principali sono indicati con A, B, 0 e AB (fig.). Ogni gruppo è inoltre suddiviso in due ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] organo. Sulla superficie esterna del corpo esistono diverse fosse, più o meno accentuate a seconda della costituzione individuale, della quantità del tessuto adiposo sottocutaneo, dello sviluppo muscolare ecc. Tra le più cospicue sono la fossa ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno del margine laterale del muscolo retto anteriore. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra i maschi. Nei Mammiferi sono presenti come caratteristiche prominenze del capo dei Rinocerontidi e ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] a. tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. A. tematici possono essere considerati tutti quegli a. che raffigurano solo uno o alcuni aspetti della Terra, mentre trascurano gli altri: per ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] =π h′(r2+r r′+r′2)/3, ove r, r′ sono i raggi delle basi, h′ la distanza dei piani delle basi; area della superficie laterale = π l′ (r+r′), ove l′ è il segmento di generatrice compreso fra le basi.
Più in generale: data una qualsiasi curva, piana o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] i. epatico, i. polmonare).
Botanica
Superficie, di solito molto ridotta, attraverso la quale l’ovulo aderisce al funicolo, a sua volta inserito sulla parete ovarica. Nel seme si conserva, spesso accrescendosi, e appare come una piccola cicatrice di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...