L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] presso Yongcheng, posteriore al 677, sono state individuate 43 grandi sepolture distribuite all'interno di 10 recinti su una superficie delimitata da un muro in terra battuta. In base alla pianta si distinguono 5 tipi di tomba: fosse rettangolari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] de creaturis, alla materia ex qua, ma a quella in qua, cioè la materia del corpo non trasparente, operando sulla cui superficie la luce rende visibile il colore.
Nel commento al De sensu et sensibili di Buridano e in quello attribuito a Nicola Oresme ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] forza di gravità tende a far cadere qualsiasi cosa verso il suolo: il quaderno posato sul tavolo non cade perché la superficie del tavolo oppone una forza eguale e contraria che equilibra la forza di gravità. Il quaderno è in equilibrio stabile; ma ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] dalle 'psichestesie d'allarme' (Bini-Bazzi 1949), cioè da sensazioni abnormi, viscerali o di superficie, ampliate e deformate dai recettori della sensibilità propriocettiva, cui si accompagnano rappresentazioni psicosensoriali, proiettate alla ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] un sistema: il numero dei parametri indipendenti che occorrono per individuarne la configurazione; per es., un punto vincolato a muoversi su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà, ecc. ◆ [GFS] G ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] resistività superficiale, che è la resistenza misurabile tra due elettrodi sottili poggiati a conveniente distanza tra loro sulla superficie dell'i. in esame, e la resistività di massa, che è la resistività ordinaria quando si considera infinitamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] il materiale genetico quando il v. si trova in ambiente extracellulare e di mediarne la penetrazione intracellulare interagendo con la superficie delle cellule ospiti. Il v. dell’epatite A è stato isolato da S. Krugman nel 1960 e, nel 1963, con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] m. identiche a quelle antigas munite di filtri antipolvere, costituiti da un materiale poroso e ondulato per aumentare la superficie di contatto.
M. per lavorazioni meccaniche Costituita nel tipo più semplice da una sagoma di plastica o di metallo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] presenza di tavole sincroniche. Ma l'intento eminentemente didascalico e la connessa aspirazione a una completezza necessariamente di superficie sono di grave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] certo punto, poiché, ad esempio, mentre è agevole il movimento in superficie o verso il basso, quello verso l'alto richiede macchine molto tempo" approda infatti in un mondo futuro abitato alla superficie da creature fragili ed eteree, gli Eloïs, i ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...