La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ca. di oceano, superando cioè anche la ‘montuosità equivalente’, alta 140 km ca., costituita dalla curvatura della superficie terrestre tra le due località terminali. La riuscita dell’esperimento diMarconi fu definitivamente confermata, quasi un anno ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] , cioè non trasmessa o reirradiata dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo e quello a unità di massa di questo si chiamano coefficiente di a., rispettiv. areico (ora detto anche assorbanza ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] Grandezza equivalente. ◆ [GFS] Rappresentazione e.: rappresentazione cartografica che conserva i rapporti di area tra le zone reali della superficie terrestre e le zone loro corrispondenti. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Rete e.: v. sopra: Grandezza equivalente ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] jumping, salto con un elastico attaccato ai piedi che ferma la caduta a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua; canyoning o torrentismo, percorso a piedi lungo torrenti incassati senza rive percorribili; cascatismo o ice climbing ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] . Le altre sfere geochimiche sono rappresentate dalla idrosfera, che costituisce il complesso discontinuo delle acque presenti sulla superficie terrestre; dall’atmosfera, che è l’involucro gassoso che circonda la Terra, e dalla biosfera, che per ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] ecc.
Potenza acustica
Nella propagazione di onde sonore in un mezzo, per il generico punto P del mezzo e un elemento di superficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per l’area di dS e per la componente normale a ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] suo spessore: così mentre l’acqua di un bicchiere è perfettamente trasparente, già a pochi metri di profondità sotto la superficie libera di uno specchio d’acqua la luce del giorno è molto attenuata; così pure sostanze per loro natura opache (quale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] i cui punti possono essere messi in corrispondenza biunivoca con quelli di una superficie torica di uno spazio a tre dimensioni; lungo tale superficie torica l'immagine della traiettoria considerata si avvolge a elica, ricoprendola densamente, senza ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di cuoio che cingono le dita, dall'indice al mignolo, con lo scopo di proteggere le prime falangi e aumentare la superficie d'impatto quando si sferra il pugno. Il pollice invece rimaneva libero e serviva a trattenere le corregge di cuoio che si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di leggere correttamente parole irregolari, come, rifacendosi all'esempio sopracitato pint, che veniva letto pint (dislessia di superficie). Sulla base di questi dati, Marshall e Newcombe, e successivamente altri autori, proposero che la lettura ad ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...