Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] da parte di Siracusa, avvenuta nel 483.
Quest'agorà aveva dunque l'aspetto di una piazza di forma trapezoidale, con una superficie approssimativa di circa 4.200 m2 e con un suolo di terra battuta. La sua descrizione negli anni 600 potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] di particolari, dipendono per lo più dalla forma e dalle dimensioni del vaso su cui il motivo è raffigurato: alla superficie esterna delle coppe si adatta bene una lunga teoria di personaggi; allo spazio metopale delle anfore e dei crateri una scena ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] (cratere a campana del museo di Bari). Nei p. invece il colore è applicato a larghe e rapide pennellate per tutta la superficie della figura con vivaci contrasti di chiari e di scuri, ed i "lumi" nelle parti rilevate, son dati francamente a macchia ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] orecchie, o agganciati ad una benda o ad una opistosphendòne che stringe dietro il capo la massa dei capelli. La superficie dell'àmpyx, talora liscia ed ornata solo nei bordi, è altra volta decorata con elementi sovrapposti, foglie e fiori applicati ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] 'altra Peleo con il piccolo Achille, che il saggio centauro dovrà educare. Il corpo agile del centauro si stende obliquo sulla superficie del vaso, parallelo al ramo da cui pende la preda; l'altro lato è troppo poco conservato per giudicarne la scena ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] di questa decorazione dipinta non è tettonico, al suo inizio, ma tende piuttosto a ricoprire, o meglio a riempire la superficie; anche se nello strato più antico, A. Ia, talvolta una sottile fascia di losanghe sul bordo del vaso può rappresentare ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] ad e. del tipo rettangolare, particolarmente interessanti in quanto hanno la funzione di raccordare i contrafforti esterni mediante la superficie dell'e., mentre sul quarto lato, quello a O della recinzione, si apriva la più vasta delle e. curvilinee ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] simulare la materia più costosa: una testa frammentaria del Museo Nazionale di Atene ha conservato assai bene l'aspetto della superficie pseudo-eburnea, la preparazione dei capelli che erano dorati a foglia e gli occhi inseriti con la cornea in osso ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] da taglio è stata sempre abbinata a lame, di varia forma, peso e grandezza, utilizzate per tagliare con facilità una superficie o un oggetto. Negli ultimi decenni a questi strumenti tradizionali se ne è aggiunto un altro: il laser. Derivato da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Ma ormai per Roma non ha più senso limitarsi a considerare la popolazione comunale. Nonostante la vastità eccezionale della superficie del comune (di gran lunga il più esteso d’Italia), la realtà urbana romana deborda ampiamente dai limiti municipali ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...