Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in correlazione con gli avvenimenti politici e le convulsioni sismiche a cui fu esposta.
Primo ad essere usato fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: la lava tenera o schiuma di lava, le scorie e le ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] a N-E dell'antico foro e il nucleo cristiano si installò nella fila delle tabernae prospicienti la piazza. In una prima fase, la superficie di tre tabernae fu adattata alle esigenze del culto; in una seconda fase, databile alla fine del sec. 4° o al ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] presso il Museo dell'Opera del duomo di Siena nel 1924 (Cioni).
Eseguito in rame, ha base mistilinea con superficie incisa. Nel nodo lavorato a sbalzo e cesellato sono inserite sei placchette in smalto traslucido raffiguranti Cristo patiens, la ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] santi che sembrano essere state riprese da stampe di carta. Inoltre nel manufatto di Cavezzo compare la ripartizione della superficie in tre riquadri divisi da paraste a candelabra, definiti dai bordi superiori orizzontali a racemi e pizzi, tipologia ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] media età dai ‛tratti fisionomici naturalisticamente marcati e resi con grande finezza d'arte. Anormale il naso per la superficie anteriore larga e piatta e la mancanza di narici, sostituite da due piccole fessure orizzontali. Porta un diadema regale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e indeformabile, che può essere spostato in avanti e indietro. Nei Rettili e negli Uccelli si modifica invece la superficie anteriore del cristallino. Nei Mammiferi l’accomodazione avviene come nell’Uomo.
L’o. è variamente mobile nelle orbite grazie ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mente logica insegue le leggi dei riflessi e non vi è perla che non abbia la luce che la colpisce in superficie cui corrisponde una seconda luce dovuta alla rifrazione. Persino lo spallaccio della corazza di Federico, il suo elmo ammaccato presentano ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] dell'a., mediante il quale, per mezzo di un ramoscello verde appena colto da una siepe, le impurità venivano eliminate dalla superficie del metallo, in fusione in un crogiolo d'argilla. Durante tutto l'Alto Medioevo e nell'epoca romanica, l'uso dell ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] passata dall'e. sull'àtraktos (fuso) per essere qui ridotta ad un filo; o se piuttosto, già filata, fosse regolarizzata sulla superficie scabra dell'e., è incerto.
I numerosi esemplari in ceramica, che vanno dalla meta del VI fino a tutto il V sec ...
Leggi Tutto
SAMUS (Samus)
P. Moreno
Scultore renano, figlio di Venicarius, del I sec. d. C. Ha firmato con il fratello Severus la colonna di Giove a Magonza (65 d. C.): Samus et Severus Venicarii filii sculpserunt [...] di S. e Severus rivelano infatti una sensibilità plastica elementare. Caratteristica è la riduzione ad un intaglio in superficie, come di legno, delle cornici architettoniche e l'incomprensione del kỳma lesbico. L'iconografia delle figurazioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...