Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , Busoni sembra più deciso nella sua rottura con il passato. Certamente il suo travaglio è meno profondo, ma la superficie raggiunta dal suo pensiero è più radicale. In realtà, egli partecipa dei mondi tedesco e latino, quest'ultimo percorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] articolazioni interne della storia naturale e della filosofia naturale. Inoltre, fin dal Rinascimento le trasformazioni subite dalla superficie terrestre, dalla creazione allo stato attuale, erano state oggetto di studio anche da parte di discipline ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] dei litorali (variazioni delle linee di costa). Si tratta di processi naturali che modificano in continuazione le forme della superficie terrestre e che agirebbero anche senza la presenza dell'uomo. Se diventano calamità, il più delle volte è perché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] sorta di baldacchino (un arco sostenuto da due colonne) che incornicia la nicchia; il fuoco veniva alimentato sulla superficie dello zoccolo o all'interno della nicchia. Come si è detto, tuttavia, sono stati sollevati dubbi sull'interpretazione ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] . ◆ [MCF] P. da vuoto ad assorbimento: si basano sull'intrappolamento delle molecole del gas da evacuare su una superficie solida o liquida mediante legami di tipo chimico (cioè per chemisorzione) o fisico (fisisorzione); sono a fisisorzione le p ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] per proiettare su uno schermo diffondente, consentendone la visione collettiva, l'immagine di un oggetto opaco fortemente illuminato sulla superficie (è il caso dell'episcopio) o trasparente illuminato da un fascio luminoso che l'attraversa, com'è il ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] la s. fotoelettrica è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effetto fotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto, reazione, ecc.) a s.: v. sopra ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di pensiero incompatibili e che tuttavia hanno trovato un 'compromesso'. Un testo non è altro che la sua superficie, ma questa superficie può essere caratterizzata in molti casi (quelli che interessano la psicoanalisi) come densa. Altra cosa è vedere ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] , una parte vecchia e una parte nuova. Nel complesso, presenta notevoli somiglianze con Quito e Caracas.
Bogotá occupa circa 10 kmq. di superficie. La popolazione era di 50.000 ab. intorno al 1850, di 95.800 nel 1884, di 100.000 nel 1905: nel 1923 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] il passo al montaggio dal 'dorso rivestito' (baobei zhuang), in cui i fogli erano piegati in modo da presentare la superficie stampata non più verso l'interno, ma verso l'esterno. Prima di allora per evitare che a due pagine stampate seguissero ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...