RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , diffuso in una vasta area territoriale per quello che riguarda i dipinti murali, o ancora i r. degli affreschi della chiesa superiore di San Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani (1974-83) ha approfondito poi la ricerca ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] però, e nei frequenti casi intermedi, sono le metropoli a monopolizzare le funzioni di livello superiore (alta amministrazione, alta finanza, terziario avanzato, ricerca scientifica, relazioni internazionali, elaborazione e trasmissione della cultura ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e la fontana, costituito da un porticato aperto a livello del suolo e da due grandi saloni per le assemblee nei piani superiori, il tutto collegato con le più antiche strutture di residenza del capitano del popolo. La sala del primo piano, detta dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ), e in genere al di sopra delle porte anche urbane; a questa disposizione sono assimilabili le c. costruite al piano superiore del nartece o della galilea antistante i portali (Saint-Philibert di Tournus, 1019), il cui prototipo può essere indicato ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] o Langes Haus, in cui al piano terreno, aperto e con copertura a volte, si riunivano gli orafi con le loro botteghe e al piano superiore si trovava l'aula per le cerimonie. Intorno alla metà del sec. 14° e fino al 1356 ca., una serie di lavori segnò ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] quadrature ch'egli dipinse nel 1726 attorno agli affreschi di figura di P. A. Magatti, nella parrocchiale di Biunio superiore (Varese), tuttora visibili. Ma già nel 1723 era ricordato nelle cronache varesine per pitture nella cappella del cimitero e ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] dove si appoggia alla parete, e le prime due son divise ciascuna per il mezzo da una rampa di accesso a quella superiore. I muri di sfondo dei colonnati sono decorati di rilievi che narrano i momenti salienti della vita della regina; sculture ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] profondamente incisa di un angelo con un libro in mano e con la testa lievemente china in avanti; nel riquadro superiore sono rappresentati due animali dal lungo collo e dai corpi slanciati, con zampe affusolate e sottili che si incrociano fondendo ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] intende solo parenti nel rapporto di nonno e nipote, e pone quindi l'attività di D. al 480-460. Nella parte superiore della base sono visibili quattro tracce di fissaggio per un animale in bronzo, dal Peek creduto un cavallo al passo, dall'Orlandini ...
Leggi Tutto
CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός)
L. Guerrini
Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] una mano il Palladio rapito, nell'altra la spada. La copia di Cuma è la migliore di tutte le repliche note, superiore anche alla replica della Gliptoteca di Monaco di età adrianea. La firma del copista appare scritta in rozzi caratteri, probabilmente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.