Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] -1968;E.N.I. 1956, 1958;alla Triennale di Milano:1954(X: Stile Industria, 1954, n. 1, pp. 26 s.), 1957(XI, vestibolo superiore esala per riunioni e congressi: Domus, 1957, n. 336, pp. 2 s.); 1959 (XII, ala dedicata alla Casa e alla scuola: ibid.,1960 ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Velia, nello scomparto centrale (con la Natività) e nelle mezze figure dei Ss. Pietro e Paolo del registro superiore urgono problemi nuovi, il riflesso, soprattutto, della cultura di uno dei maggiori scolari di Raffaello, trasferitosi al Sud dopo ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] interventi dei principali collaboratori del F., ad un primo approccio sembrerebbe che quasi tutti gli affreschi dell'ordine superiore della navata spettino al figlio Carlo, che si denuncia per forte impasto, vivace chiaroscuro, esecuzione rapida e ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] ., p. 50) individua l'attività di Suppa e di Nicolò Francesco anche in provincia, per esempio nella chiesa madre di Larderia Superiore e nella chiesa madre di Barcellona. Tali attribuzioni non sono condivise da Impallomeni (pp. 154-161) che, data la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] evidenziato alcune incoerenze (nel documento non si accenna al fregio, ma solo al soffitto; si prevede di coprire una superficie superiore a quella della sala superstite; D. riceve pagamenti esigui per lavori di figura), ma accenna poi ad un consenso ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] p. 207), datata 1644, e la Madonna del Rosario e santi del santuario di S. Maria Mater Domini a Nocera Superiore, datata 1645. Il dipinto di Nocera, probabilmente commissionato al G. dai Congregati della Confraternita del Ss. Rosario, pur risentendo ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] terminati nel 1780, ne hanno sicuramente modificato la forma originaria che, nel rapporto tra la base con i pilastri e l'archivolto superiore, si rivela debole e incoerente.
Il 28 sett. 1512 l'Opera del duomo di Firenze allogava al G. la statua di S ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di aiutare gli studenti e gli artisti poveri. Nel 1948 divenne membro dell'Accademia nazionale di S. Luca di Roma e del Consiglio superiore per le belle arti; l'anno successivo entrò nell'Accademia Cherubini di Firenze.
Fra il 1950 e il 1952, come ad ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , gli Apostoli, una Gloria in alto di 5 angeli almeno" con sotto il Cenacolo "secondo il modello accordato dal sig. Padre Superiore", l'altro una "Apparizione di Christo al mare di Tiberiade a 7 Discepoli, ove si faccino vedere almeno sette figure ed ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] di sinistra e a buona parte della Elemosina di s. Martino;mentre al B. spetterebbe tutto il resto: il pannello centrale superiore con la Vergine (a eccezione forse del Bambino), i due pannelli di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.