CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] pacatamente l'individualità dei singoli personaggi, plasticamente saldi,e sicuri, decantando la scena tremenda in una superiore, altissima compostezza. Di bizantineggiante resta qui soltanto lo schema iconografico, mancando appunto il tono fieramente ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 'adesione all'arte di Giovanni Pisano. Ovunque poi si accolgono idee giottesche, tolte in particolare dalla basilica superiore. Le scene post mortem, ma anche la Crocifissione, abbandonano la narrazione e diventano canonica rappresentazione, anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di Giovanni. La semplicità della decorazione sull'esterno della nicchia è un elemento dissonante; inoltre nella parte superiore è squilibrata la figura del Cristo benedicente collocata entro un timpano troppo grande: la parte decorata della cuspide ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] lunghe si trovano sfondi di paesaggio eseguiti dallo specialista francese François Simonot, detto Monsù Francesco e, nella parte superiore, lunette dalle quali si affacciano gruppi di abati, immaginari spettatori delle scene. Nelle sale contigue la ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Fischel (1917), concorde il Canuti (1931), postulava implicitamente una presenza del Perugino a Bologna relativamente all'ideazione della parte superiore della vetrata della cappella di S. Antonio in S. Petronio.
Tra il 1502 e il 1505 l'attività del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] miglioramento", come quella appunto di cui parla il Pucci. Il fatto che le lesene non trovino continuazione nella parte superiore dell'edificio dove si trovano i finestroni disegnati da Francesco Talenti e la presenza, nella seconda sezione, di ampie ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] altre parti per il cortile e gli ambienti circostanti. In questo ultimo atto il L. è detto "egregio huomo"; e la superiorità del suo ruolo è resa ancora più evidente da tale appellativo. Poiché la descrizione della fornitura non può che discendere da ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] presso l'ateneo, nominato nel 1807 scultore di S. M. per i dipartimenti di Oltralpe, giungeva a cumulare retribuzioni sensibilmente superiori.
Una richiesta, di appoggio in Milano, inviata a Francesco Melzi D'Eril che decadeva allora dall'incarico di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] nel 1966, staccato l'affresco, comparve una sinopia importante non solo per la sua altissima qualità, di molto superiore ai pur belli affreschi e che permette di ipotizzare un notevole intervento della bottega successivamente al momento dell ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] dei primi "ritrovatori" degli ordini architettonici, ma giunge poi ad ammettere per l'architettura un diverso e quasi superiore genere di "imitazione": perché dal murare, derivato dalle stratificazioni naturali visibili nelle cave, si giunge in tal ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.