Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] delle risorse effettuata dagli investitori. Anche se in una prospettiva macroeconomica il ruolo del mercato primario è superiore a quello del mercato secondario, l'efficienza del mercato primario e la sua capacità di assorbimento sono subordinate ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] della facoltà sancita dall'art. IV sez. 2 dello statuto del FMI, di vendere o. sul mercato privato a un prezzo superiore a quello ufficiale. In pratica, mentre permaneva il divieto di transazione fra autorità monetarie a un prezzo diverso da quello ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] durata che va dai 5 ai 12 anni e comprende quattro fasi: una prima fase di espansione, una seconda di svolta superiore e recessione, una terza di depressione, e infine una quarta di svolta inferiore e ripresa. Gli studiosi di statistica economica non ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] variazioni del numero e delle persone dei soci non importano variazioni dell'atto costitutivo. Nessun socio può avere una quota superiore a lire 250.000, né tante azioni il cui valore nominale superi tale somma. Il valore nominale di ciascuna quota ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] al 6,4‰. L'aumentata proporzione della popolazione anziana costituisce un grosso problema per la società giapponese (la percentuale del gruppo di età superiore ai 65 anni era del 5,7% nel 1960, per arrivare all'11,7% nel 1989). La distribuzione della ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] oggi considerata uno dei minerali più disponibili; le stime dell'United States Bureau of Mines danno una riserva di bauxite superiore a 25.000 milioni di t, che garantisce la disponibilità del minerale per molte centinaia di anni. Per questi motivi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 una cifra non superiore ai 738 mila (nel 1995, inoltre, la percentuale di ingressi per motivi di lavoro è stata ristretta al 16-17%, in modo che ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] le altre sono di competenza del secondo, salvo che, sia necessario garantire l’esercizio unitario da parte dell’ente superiore.
Al comune, ormai ente a competenza amministrativa generale, spettano tutte le funzioni amministrative (d. legisl. 59/1997 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] lordo pro capite in R. parlano di 3220 dollari USA nel 1991, cifra che porrebbe il paese in posizione un po' superiore rispetto a quella dei maggiori paesi latino-americani (Brasile, Messico e Argentina stavano sui 2800-2900), ma molto lontana da ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , il raggio dell'area di attrazione è stato aumentato a 15 km per tutti quei poli che, al 1981, avevano una p. residente superiore alle 200.000 unità (e che constano, così, di una prima e di una seconda fascia di attrazione), mentre è stato esteso a ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.