POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , il raggio dell'area di attrazione è stato aumentato a 15 km per tutti quei poli che, al 1981, avevano una p. residente superiore alle 200.000 unità (e che constano, così, di una prima e di una seconda fascia di attrazione), mentre è stato esteso a ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] , ai sensi di legge, sia inferiore al 25% annuo. Per tali beni la variazione della percentuale di detrazione superiore a dieci punti comporta una rettifica, in ciascuno dei quattro anni successivi all'acquisto, della detrazione dell'imposta con ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] 1995 in tutto il mondo sono in funzione centrali fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre, in ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] all'anno, con un incremento del 60% in media annua. Oggi si stima che il numero di PC installati negli Stati Uniti sia superiore ai 30 milioni.
Con l'avvento dei PC è venuta a cadere la differenza tra elaboratori mini e gestionali, e i segmenti di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] , o chi rifiuta di lavorare al salario corrente (in certo tempo, luogo e occupazione), perché desidera riscuotere un salario superiore, e nemmeno, infine, colui che per motivi di salute non è in grado di attendere ad attività lavorativa. Insomma ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] dovette studiare, sotto la guida di maestri privati od a scuola, abaco e grammatica, giungendo ad acquisire una cultura superiore alla media.
Nel momento in cui, ormai emancipato, poté disporre autonomamente della propria esistenza, il D. scelse una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] pari al 2% e l’esenzione prevista di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] in virtù di un accelerato progresso tecnologico (nel 2004 la Cina spendeva per la R&S l’1,3% del Pil, percentuale superiore a quella italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato affermando negli anni più recenti riguarda i sistemi ...
Leggi Tutto
In economia (anche, ma soprattutto nel linguaggio finanziario, sopraprofitto), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali. Si tratta di un guadagno [...] , dove le imprese hanno la facoltà di determinare i prezzi (imprese price-setter) e lasciare al mercato la determinazione della quantità. Il prezzo fissato risulta superiore al costo medio di produzione, generando quindi la rendita monopolistica. ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] : nel settore primario la produttività cresce a un tasso pari all'incirca a quello medio; nel settore secondario a un tasso superiore a quello medio; nel settore terziario a un tasso assai basso se non nullo. W. Baumol (1967) pubblicò un articolo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.