Economia
Termine usato in determinate locuzioni del linguaggio economico relativamente a beni mobili (➔ bene).
Capitale m. Detto anche capitale artificiale – in confronto al capitale fondiario, considerato [...]
Arte m. In paletnologia, sculture, incisioni, grafici e pitture su piccoli frammenti di pietra, osso, corno, avorio, argilla, talora su oggetti d’uso; soprattutto nel Paleolitico superiore e Mesolitico (in contrapposizione ad arte rupestre). ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] probabilmente quelli di definizione più agevole, essendo normalmente il loro contenuto in azioni e obbligazioni convertibili non superiore al 10-15% del patrimonio, mentre la parte rimanente del portafoglio viene investita in titoli di Stato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] della fiera e concessione a titolo gratuito del regime sull'importazione temporanea; 7. esenzione da una garanzia doganale superiore all'importo delle fatture; 8. esenzione dai diritti d'entrata per le merci deperibili come pure per ogni oggetto ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] bacino, Piani di parchi, ecc., strumenti urbanistici che solo in parte si riconoscono come appartenenti a un livello superiore o inferiore. Il concetto di area vasta introduce, di fatto, un nuovo processo di pianificazione territoriale svincolato dai ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ). Tra le colture legnose la vite occupa sempre un posto di primissimo piano nelle coltivazioni umbre. Nel 1993 la superficie vitata era superiore ai 20.000 ha e, nello stesso anno, la produzione ha superato 1,3 milioni di q di uva. È intensamente ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] un raggio d'azione che supera, negli ultimi tipi, i 13.000 km. Il futuro HSCT richiederà un raggio d'azione superiore, se si vorranno evitare gli scali intermedi. È infatti prevedibile che, per quanto possa essere contenuto o ridotto, l'effetto della ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] t di kenaf nella campagna 1958-59.
Nel suo complesso, la produzione mondiale di i. e fibre affini negli anni 1955-59 si mantenne sempre superiore alla media 1948-52, con un minimo di 2.480.000 t (1957) e un massimo di 2.780.000 t (1958). Nel 1959 si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] ) e giunge al 54,5% nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, nel quale economia e finanza pubblica in larga parte si sovrappongono, lo Stato esercita la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di ogni paese la garanzia dichiarata a favore dei depositanti è totale fino a un certo livello e diviene poi parziale per somme superiori. La gestione delle crisi è però tale che la banca in difficoltà viene sovente o risanata o assorbita da un'altra ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] un lusinghiero giudizio da parte della commissione giudicatrice, il concorso a cattedra di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di Bari, dove prese servizio nel dicembre del 1891 e della quale il 1° maggio 1892 diventò ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.