LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il solo Mezzogiorno e per le isole.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è stato ricostituito con la legge 18 ottobre 1942, n. 1460, che lo definisce il "massimo corpo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] si ripresenta negli ufficiali locali sottoposti a camerari e maestri camerari: i baiuli, nel 1231 previsti in un numero non superiore a tre per ciascuna sede e successivamente ridotti a uno. Essi a tenore delle Constitutiones avrebbero dovuto, come i ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] 'unità, ma lo ha visto crescere al punto che nel 1988 l'investimento all'estero risultava essere quasi quindici volte superiore a quello dall'estero. Infine i dati mostrano un'incipiente e timida tendenza verso il riequilibrio delle posizioni anche ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] che molti governi vorrebbero percorrere: imprese dinamiche e radicate sul territorio, livelli di disoccupazione contenuti, redditi pro capite superiori ai valori medi e una discreta qualità della vita, come emerge nelle classifiche che Il Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di un ago sopra un piano orizzontale attraversato dai tracciati di linee rette parallele (distanti tra loro di una lunghezza costante superiore a quella dell'ago) la misura della probabilità che l'ago, ricadendo, intersecasse una di tali rette: una ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] 'esempio di quella di Conegliano) e le cantine sperimentali. Ideò anche una riforma radicale dell'insegnamento agrario superiore, medio ed inferiore, rimasta peraltro lettera morta.
Al fine di incrementare l'esportazione dei vini italiani incoraggiò ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] dei due lati paralleli; in tal caso anche l’altro prende il nome di b. e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la conica (o, in particolare, il cerchio) o il ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] connesse, strumentali e complementari, svolte dal medesimo soggetto. Solo i redditi conseguiti tramite l’utilizzo di navi con un t. superiore alle 100 tonnellate di stazza netta possono fruire della tassa sul t.; al di sotto di tale soglia il regime ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] mercati di merci, di titoli o di valute, acquistando dove la quotazione è inferiore e rivendendo dove essa è superiore. Può essere quindi considerata un’attività speculativa. Le operazioni di a. provocano il livellamento delle quotazioni sui vari ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] o di gravi perdite; per la gestione provvisoria, a mezzo di un funzionario dell'organo di vigilanza con durata non superiore a due mesi, da disporsi in via d'urgenza; per la liquidazione coatta, quando le irregolarità amministrative o funzionali o ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.