Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di classe piuttosto che una classe autonoma, ma anche un ceto assai stratificato al suo interno, che all'estremo superiore tende a sfumare nel ruolo imprenditoriale e all'estremo inferiore nella categoria dei tecnici e degli impiegati.
Se si tiene ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] corso del biennio 2006-07, periodo di espansione del ciclo, l’economia italiana è cresciuta a un tasso medio dell’1,8%, superiore al trend del periodo, intorno all’1%. La durata degli episodi recessivi osservati in Italia dal 1945 a oggi va dai due ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] riuscì a mettere in sicurezza tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione per motivi di salute di un superiore gli aprì le porte dello Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] a disposizione sotto forma di deposito al 5%, rinnovabile ogni triennio, la non trascurabile somma di 3 milioni di lire, superiore allo stesso capitale sociale, e di abbandonare l’Union Générale che, due anni dopo, fu liquidata. L’operazione fu all ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] nel ruolo dei contribuenti per l’anno 1889, redatto dal ministero delle Finanze per registrare i redditi di ricchezza mobile superiore a 10.000 lire, vi erano 24 banchieri, 15 appaltatori, 12 proprietari o gestori di fornaci per laterizi, 11 mercanti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] periodo ellenistico ebbe inizio l’uso della sovrapposizione di o. differenti, dorico al piano inferiore, ionico al piano superiore, che fu poi molto diffuso nell’architettura romana come soluzione delle alte pareti di edifici monumentali, quali le ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] piccolo. Così è lecito negli sviluppi in serie delle componenti u, v, w di s trascurare i termini di ordine superiore al primo, e ciò porta in definitiva a riconoscere che la deformazione in un qualsiasi intorno infinitesimo di P resta individuata ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] allo stesso livello gerarchico tra loro indipendenti e responsabili del loro operato solo nei riguardi del diretto superiore, facilità nella trasmissione dei dati per la brevità della linea di comunicazione, facilità nel mantenimento della disciplina ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] vistosi o almeno una prolungata stasi. Del resto, oltre Copenaghen, appena una dozzina di città ha una popolazione superiore ai 50.000 abitanti.
Condizioni economiche. − Il settore primario (e, al suo interno, specialmente la zootecnia) continua a ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] fattori. Essa afferma che gli arbitraggisti muovono i fondi (flussi) verso il paese che offre un tasso dell'interesse superiore, purché il differenziale del tasso non sia compensato dallo sconto che la moneta dello stesso paese presenta sul mercato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.