Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sui redditi, approvato con d.p.r. 917/1986, art. 102, co. 1), con l’eccezione dei b. di costo unitario non superiore a 516,46 euro, per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. In quest’ultima ipotesi la parte deve provare di aver subito un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere l’adempimento o la penale; la parte può chiedere ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] definibile, sulla base degli indici pondo-staturali di volta in volta utilizzati, come un eccesso superiore al 20% del peso relativo, o con una cifra superiore a 30 dell'Indice di Massa Corporea (IMC = Peso/Statura2). Comunque negli anni Ottanta, in ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] 1972 in Italia l'efficienza dei consumi di energia era infatti diminuita da 4450 dollari/tep a 740, rimanendo però sempre notevolmente superiore a quella degli USA che nello stesso periodo era aumentata da 370 a 640 dollari/tep. Tra il 1973 e il 1985 ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] abbiano riportato il visto dell'ingegnere capo del Genio Civile e, se prescritto, il parere favorevole del Consiglio superiore dei lavori pubblici;
- hanno per oggetto il pagamento di debiti scaduti;
- ne sia garantito l'ammortamento determinando i ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] 1999): molto spesso le imprese e i prodotti che si affermano lo fanno in virtù del fatto che sono effettivamente superiori rispetto a quelli che hanno fallito. Inoltre le situazioni di monopolio che vengono a determinarsi non sono destinate a ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] risentiva in modo determinante dell'apporto dell'immigrazione (il tasso di incremento naturale era di qualche decimo superiore al 2%); nel periodo immediatamente posteriore agli eventi bellici questo valore si è sensibilmente ridimensionato sia per ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] esempio, secondo uno studio di McCracken e Moore (v., 1973), la quota di valore aggiunto dai settori con rapporti di concentrazione superiori al 50% è scesa dal 33% circa del 1900 al 26% circa nel 1970; da allora vi sarebbe stata, secondo ricerche ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] , le funzioni commerciali (nel senso più ampio del termine) e le connesse attività di marketing acquistano un'importanza superiore a quella delle funzioni manifatturiere, tanto che non è azzardato affermare che il massimo sviluppo delle politiche di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] del Comune e la rocca. Ripreso il largo, il D. si imbatté presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare lo scontro. Dopo aver spartito il bottino a Messina, il D. fece ritorno a Genova ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.