Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] le differenze qualitative tra i piaceri: ogni uomo nato in un paese civile può giungere a godere di una felicità superiore.
Mill riteneva che la storia procedesse verso società di uguali, nelle quali gli interessi di tutti sono considerati nella ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] della legislazione sociale di spesa (sanità, pensioni, cassa integrazione) che ha fatto crescere quest'ultima a un tasso superiore sia a quello delle entrate sia a quello del prodotto nazionale (nel suo valore nominale). Anche per il ruolo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] USA siano ben 355.000 le imprese che negli ultimi quattro anni hanno sempre registrato tassi di crescita del fatturato annuale superiori al 20%. Queste imprese - le cosiddette gazelles - hanno creato il 70% dei nuovi posti di lavoro tra il 1993 e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] da Wicksell), e sulla conseguente sovracapitalizzazione/sottocapitalizzazione dell’economia a seconda che il tasso corrente sia inferiore o superiore al tasso naturale. Seguace (o anticipatore?) della teoria di Hayek è Marco Fanno (1878-1965). L ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] precedentemente (v. cap. 3), la definizione di 'povero' nei paesi sviluppati fa riferimento a un livello di reddito enormemente superiore a quello dello standard internazionale (che è di appena 1 o 2 dollari al giorno). In un paese sviluppato il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] un prudente realismo che veniva particolarmente apprezzato proprio nel difficile e complicato mondo finanziario. Considerato uomo di intelligenza superiore dai suoi amici e colleghi, tuttavia "non era, come si suol dire, un uomo brillante" (ibid.). E ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] un livello ottimale di sfruttamento che l'impresa tenderà a raggiungere. Fino a quantità vicine a tale livello, inferiori o superiori a esso, il costo totale sostenuto non subirà mutamenti: esso cioè sarà fisso. Lo stesso accade per le materie prime ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] , è opportuno sottolineare come la diffusione registrata dal microcredito in Europa e negli altri paesi occidentali sia superiore a qualsiasi aspettativa e sia sintomo di un problema socioeconomico che dovrebbe essere meglio esaminato e studiato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] . A parità di prestazioni, è quindi sufficiente un'aliquota più bassa (v. sopra, par. 4b).
Proprio in questa superiorità sta il punto di forza della tesi di chi sostiene entusiasticamente l'opportunità del ritorno alla capitalizzazione. In una delle ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] visto una volta secondo l'ottica del processo di produzione e un'altra secondo il comportamento nei circuiti superiori della distribuzione e impiego del reddito e delle operazioni finanziarie.
Oggetto della produzione interna
Relativamente a un dato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.