• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [21692]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

WÜLFING, Ernst Anton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WÜLFING, Ernst Anton Maria Piazza Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] . Professore dell'università di Tubinga (1891-99); dell'Accademia di agricoltura di Hohenheim nel Württemberg (1899-1904), della scuola superiore tecnica di Danzica (1904-07) e delle università di Kiel (1907-08), e di Heidelberg (1908-26). Studiò dal ... Leggi Tutto

Carbonifero

Enciclopedia on line

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] dell’Europa era presente un dominio marino, che rimase tale in Russia e nell’Europa mediterranea anche nel C. superiore, mentre facies continentali (cioè ambiente di transizione fra il dominio marino e quello continentale) si estendevano sull’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PENNSYLVANIANO – MISSISSIPPIANO – TETRACORALLI – PTERIDOFITE – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonifero (2)
Mostra Tutti

scarpata

Enciclopedia on line

scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale. S. continentale In geologia, superficie [...] per frana (fc). Frane sottomarine (fs), spesso di dimensioni imponenti, si producono anche nella s. aperta, soprattutto nella parte superiore più ripida, dove sono evidenti le relative nicchie di distacco (nd), e si accumulano alla base o nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA – ARGINE

clastica, roccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] a grana finissima, con componenti inferiori a 1/16 di mm, costituiti ancora da primari stabili e, in misura generalmente superiore, da termini residuali. Anche i sedimenti ( sedimenti clastici) come le rocce c. si formano per erosione meccanica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – SEDIMENTI CLASTICI – PETROGRAFIA – SEDIMENTI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clastica, roccia (3)
Mostra Tutti

cappellaccio

Enciclopedia on line

Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta in buona parte di minerali di alterazione caratteristici, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati vari. Nel [...] occorre rompere con aratura profonda (scasso) o con dinamite, per rendere coltivabile il terreno stesso. C. di cava (detto anche cielo o crosta). La parte superiore delle cave, ove le rocce, per effetto dell’erosione meteorica, sono meno coerenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CARBONATI – EROSIONE – ARATURA – SOLFATI – LAZIO

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] , il punto più alto A (v. fig.) del s. b non può trovarsi rispetto al pelo libero del serbatoio a a una quota superiore a pa/γ (pa essendo la pressione atmosferica e γ il peso specifico del liquido). Caratteristica peculiare del s. è che il moto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] ; i dicchi mancano o sono scarsamente sviluppati in alcune sequenze ofiolitiche; c) complesso intrusivo, costituito nella parte superiore da gabbri con una marcata tessitura isotropa; la parte inferiore è costituita da gabbri e da peridotiti con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

ARGAND, Émile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo, nato il 6 gennaio 1879 a Ginevra, morto a Neuchâtel, il 14 settembre 1940. Fu dai 1911 professore di geologia e paleontologia all'università di Neuchâtel, passato nel 1928 alla cattedra di mineralogia. Dedicatosi [...] tutti i dati stratigrafici disponibili, egli traccia le linee fondamentali della storia geologica delle Alpi occidentali, dal Paleozoico superiore ai giorni nostri. Le tre parti fondamentali ond'è costituita da N. a S. la catena alpina, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – GEOSINCLINALE – PALEONTOLOGIA – ANTICA EUROPA – ALPI PENNINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAND, Émile (1)
Mostra Tutti

cròsta terrèstre

Enciclopedia on line

cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide [...] fino a circa 60-70 km, è suddivisa da una seconda superficie di discontinuità, detta di Conrad, in una parte superiore composta da rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche, che nell'insieme hanno una composizione di tipo granitico, e una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cròsta terrèstre (1)
Mostra Tutti

rischio sismico, mitigazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio sismico, mitigazione del rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] ragione del suo successo, se non modulato opportunamente con finalità specifiche, non consente di discriminare un evento di ordine superiore tra quelli che si è stabilito di ricercare. Come è accaduto nel caso dei terremoti di magnitudo inferiore, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – ISOLA DI SUMATRA – SISTEMA DINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali