• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [21692]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

allitiche, alterazioni

Enciclopedia on line

Processi che portano alla trasformazione di rocce silicatiche di natura diversa in allititi (lateriti, bauxiti, argille diasporiche ecc.). Il processo di formazione di lateriti e bauxiti lateritiche è [...] . La bauxite tipo ‘terra rossa’ è cioè un materiale residuale (fango rosso), lasciato da certi calcari rosa del Cretacico superiore e dell’Eocene disciolti da acidi deboli, poi trasportato e depositato nelle cavità dei calcari stessi rimasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: IDROSSIDI – LATERITI – LIMONITE – SILICATI – BAUXITI

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] spenti in avanzata demolizione ci permettono solo di farci conoscere il loro edificio superiore che ci fa venire alle seguenti conclusioni: 1. che l'edificio superiore dei vulcani sia costituito da materiali lavici, detritici e misti di lave e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di anni e si è stabilito che, alle velocità tipiche degli asteroidi, la Terra deve aver subito un numero di impatti 20 volte superiore a quello della Luna. È stato calcolato che in alcune zone della Luna i crateri, risalenti a 5 miliardi di anni fa ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

benthos

Enciclopedia on line

(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] e dei fondi molli. Per quanto riguarda i primi, nei mari a piccola escursione di marea si possono identificare due orizzonti: uno superiore, caratterizzato dalla presenza di Balanidi, e uno inferiore, caratterizzato dalle alghe calcaree. L’orizzonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – BARRIERE CORALLINE – DOMINIO BENTONICO – PLEURONETTIFORMI – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benthos (1)
Mostra Tutti

slab pull

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

slab pull Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] in profondità. Il Fe ha ottima conducibilità termica e maggiore densità. Quindi la presenza di olivina fayalitica nel mantello superiore renderebbe gli effetti dello slab pull molto più tenui se non assenti, diminuirebbe la capacità di convezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] (in particolare, gli schemi in fig. E e F si riferiscono a s. tipiche dell’ambiente di spiaggia sommersa, rispettivamente superiore e inferiore); s. gradata, quella che definisce strati a base netta e/o erosiva entro i quali la granulometria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

fontana

Enciclopedia on line

Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale. Arte e architettura Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] all’aria sovrastante il liquido nel pallone e, attraverso il tubo c, a quella del pallone superiore d. Quest’ultima, premendo sul liquido del pallone superiore, lo spinge attraverso il tubo e, dal cui orifizio il liquido medesimo esce all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – VULCANOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – IDRAULICA
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSTRUTTIVISMO – ARTE ISLAMICA – ARTE CINETICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontana (3)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] , dolomie, gessi e salgemma; T. medio o Muschelkalk, generalmente di facies marina, caratterizzato da calcare conchiglifero; T. superiore o Keuper, a facies in parte lagunare e in parte continentale, comprendente argille e marne variegate alternanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] ministero dell'Agricoltura e nel 1910 vinse il concorso alla cattedra di litologia e geologia agraria nell'allora R. Istituto superiore agrario di Perugia, dove rimase fino al 1924; in questo quindicennio il D. si occupò in prevalenza di applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] titoniani della regione mediterranea appartenenti alla famiglia delle Ellipsactinie (Firenze 1895); Descrizione di un notevole esemplare di Ptychodus Agassiz trovato nel calcare bianco della Creta Superiore dei Sette Comuni (Veneto) (Pisa 1916). ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali