• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [21692]
Biografie [4413]
Arti visive [2470]
Storia [1916]
Diritto [1502]
Archeologia [1369]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Fisica [801]
Economia [733]

astenosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

astenosfera Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Parte del mantello superiore che va dalla base della litosfera (isoterma dei 1300 °C, in media ca. 100 km) fino a ca. 400 km di profondità. È così chiamata [...] presenta un’ulteriore stratificazione, con il livello a minore velocità delle onde P (7,8 km/s) e S (4,0÷4,2 km/s) nella parte superiore (tra 100 e 200 km), fino alle maggiori velocità nell’astenosfera inferiore (VΠ=8,8÷8,9 km/s, VΣ=4,7÷4,8 km/s), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astenosfera (2)
Mostra Tutti

Portlandiano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare il piano superiore del Malm (Giurassico superiore). Nella Borgogna e nella Lorena, dove il Giurassico è molto esteso, il P. segna, insieme con [...] il piano sottostante (Kimmeridgiano), la fine dell’ambiente di scogliera a coralli e il ritorno alla sedimentazione di materiali finissimi argillosi, più o meno calcarei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO – BORGOGNA – GEOLOGIA

vestfaliano

Enciclopedia on line

(o westfaliano) In geologia, unità cronostratigrafica, serie del Carbonifero superiore di facies continentale o litorale; i terreni di questa unità sono costituiti prevalentemente da alternanze di argilloscisti [...] e di arenarie con numerosi strati di carbone intercalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CARBONIFERO – ARENARIE – GEOLOGIA – CARBONE

Cenomaniano

Enciclopedia on line

Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] massiccio centrale e gran parte del Nordamerica. Il fronte estremo dell’espansione marina sulle terre emerse fu raggiunto durante il periodo Cenomaniano. Sono caratteristici del Cenomaniano sedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MASSICCIO CENTRALE – SCISTI BITUMINOSI – INGHILTERRA – CALCARENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenomaniano (1)
Mostra Tutti

cattiano

Enciclopedia on line

(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] vari: argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – TRAVERTINO – OLIGOCENE – MOLLUSCHI – CHATTIANO

Còcchi, Igino

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Aulla 1827 - Livorno 1913); prof. di geologia nell'Istituto superiore di Firenze e primo presidente del Comitato geologico, istituito (1867) su suo progetto insieme all'omonimo ufficio; [...] socio corrispondente dei Lincei (1891). Lasciò numerosi lavori di geologia e paleontologia, tra i quali, di particolare importanza, L'uomo fossile dell'Italia centrale: studi paleoetnologici (1867) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOETNOLOGICI – PALEONTOLOGIA – ISOLA D'ELBA – GEOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còcchi, Igino (2)
Mostra Tutti

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

Martèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Caltanissetta 1878 - Firenze 1934); prof. di mineralogia e geologia nell'Istituto superiore agrario e forestale di Firenze e successivamente di geologia nell'univ. di Roma. La sua attività [...] scientifica, riguardante temi petrografici, idrologici e geologico-applicativi, si svolse in varie regioni italiane, nel Montenegro, in Albania, nelle isole egee. Socio nazionale dei Lincei (1929). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – PETROGRAFICI – MINERALOGIA – MONTENEGRO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martèlli, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Sacco, Federico

Enciclopedia on line

Sacco, Federico Geologo e paleontologo (Fossano 1864 - Torino 1948), prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia [...] dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia sotterranea, con speciale riguardo al Piemonte e all'Appennino Settentrionale e Centrale. Autore di una monografia sui Molluschi terziarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – MOLLUSCHI – LOMBARDIA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacco, Federico (2)
Mostra Tutti

De Geer, Gerard Jakob

Enciclopedia on line

De Geer, Gerard Jakob Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] esplorazioni, ma la sua principale attività fu rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Geer, Gerard Jakob (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali