TIREOTOSSICOSI
Ettore CUBONI
. È l'insieme dei fenomeni morbosi causati dalla presenza di un eccesso di ormone tiroideo (tiroxina) nell'organismo. Più frequente nella donna che nell'uomo, può manifestarsi [...] -Basedow o morbo di Graves o gozzo esoftalmico, in cui la tiroide iperfunzionante versa in circolo una quantità di tiroxina superiore alla norma; vi è chi non ritiene che l'iperfunzione tiroidea sia la causa prima delle manifestazioni morbose di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] a provocare una PG nel 100% dei casi. La via nervosa che parte dal capezzolo pare quindi avere una soglia superiore a quella che parte dagli organi genitali. La PG sopravviene ugualmente in maniera costante se femmine in postparto vivono in gruppo ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] . Fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, un'età avanzata (superiore ai 50 anni), l'obesità, la familiarità, la nulliparità. La lesione può colpire sia la componente duttale (90% dei ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] eziopatogenetico permette di descrivere una forma sporadica, di occasionale riscontro, e una endemica, associata a una prevalenza superiore al 10% dell'intera popolazione o al 20% della popolazione scolastica in una determinata area geografica. Le ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] coste, dai muscoli intercostali e dallo sterno. Il torace è inoltre connesso con il cinto scapolare, e, quindi, agli arti superiori. Le coste e lo sterno formano la gabbia toracica, la quale, oltre a proteggere gli organi interni, serve da supporto ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] era stato preposto nel 1905.
Classificato tra gli eleggibili alla cattedra di igiene veterinaria e polizia sanitaria nella R. Scuola superiore di veterinaria di Napoli nel 1908 e a quella di Parma tre anni dopo, il G. nel 1914 fu nominato professore ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] del Consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà medica, membro del Consiglio superiore della sanità, del Consiglio superiore dell'educazione nazionale, del Consiglio sanitario nazionale, del consiglio di amministrazione del ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] numero molto minore di m. mimici: caratteristico nei Carnivori è il m. canino che solleva la parte del labbro superiore per mostrare il dente canino a scopo intimidatorio. Tra la muscolatura cutanea intrinseca bisogna ricordare infine i m. erettori ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Flemming (1879) a quella parte della sostanza di cui è costituito il nucleo cellulare che si colora intensamente con i coloranti basici usati nella tecnica istologica (ematossilina, blu [...] della c. quando essa si osserva al microscopio elettronico, dopo averla trattata con sostanze che distendono le ripiegature di ordine superiore.
Si possono distinguere due tipi di c., l’ eucromatina, che si colora meno intensamente e rappresenta zone ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] in modo da dividere lo spazio perilinfatico in due canali a spirale, le cosiddette rampe o scale, di cui la superiore è la rampa vestibolare, l’inferiore la rampa timpanica; la rampa media o dotto cocleare risulta formata dalla lagena. Tutto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.