urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] donna sbocca nella porzione anteriore della vulva.
L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dalla via escretrice superiore (ampolla renale e uretere) giunge nella vescica che la accoglie man mano che il liquido vi perviene (fase di ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] di tempo (mese, anno), è il numero dei giorni di quel certo lasso di tempo, in cui il deflusso è uguale o superiore a un certo valore. È uno dei valori-indici del regime fluviale. Per i corsi d’acqua che alimentano un bacino idroelettrico, la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] a valle è richiusa; con la manovra di organi di intercettazione, si fa risalire l’acqua nella c. fino al livello del tronco superiore dell’idrovia; si può allora aprire la porta a monte (portina) e il natante esce dalla c. e prosegue il suo cammino ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] del mezzo di crescita. Il pH ottimale per la crescita cellulare è compreso tra 7,5 e 7,6; valori superiori o inferiori comportano una diminuita moltiplicazione cellulare (v. Ceccarini e Eagle, 1971). I vantaggi offerti dalla produzione su larga scala ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , e non soltanto di concorrenza e di scontri, tra i medici licenziati o dottori e gli altri operatori della salute; la superiorità dei medici universitari consiste più nella padronanza di testi e di autorità che nell'accesso a un sapere e a un metodo ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (LO2•):
Quando sono coinvolti ioni ferrosi, la costante di velocità di questa reazione, che è di 1,5 × 103 mol-1s-1, è superiore a quella della reazione di Fenton (76 mol-1s-1) in cui gli ioni ferrosi reagiscono con l'H2O2. Ne consegue che i ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di anni della vita umana media, tuttavia, le opinioni erano piuttosto discordi, sebbene in generale si assumesse un valore superiore ai 100 anni. La ricerca più recente tuttavia ha sollevato dei dubbi sulla validità di tali assunti (v. Hayflick ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] poi agli studi filosofici, fino a divenire nel 1900 il titolare della cattedra di filosofia teoretica all’Istituto di studi superiori di Firenze. Nel 1903 De Sarlo fondò il primo vero e proprio laboratorio di psicologia sperimentale e pubblicò la sua ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] , per una serie di motivi tecnici, la fMRI è in grado di offrire una risoluzione spaziale e temporale decisamente superiore. Lo sviluppo dell'MRI ha reso possibile visualizzare, in modo tridimensionale e non invasivo, la struttura interna di oggetti ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] del sangue supera i 140/90 mmHg, e arriva a triplicarsi quando si raggiunge il valore di 160/95 mmHg o valori superiori. La prevalenza dell'ipertensione prima dei 65 anni è più elevata negli uomini, dai 65 anni in poi è maggiore nelle donne ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.