VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] posizione invertita alla base del cuore, con numerose varietà (trasposizione dei grossi vasi). Può aversi doppia vena cava superiore per il patologico persistere di quella sinistra, che di norma si riassorbe durante la vita embrionale. L'arco aortico ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] . ne deriva che il meccanismo del fenomeno sta nella prevalente azione protettiva di colloidi affluenti in quantità superiore al normale delle urine in particolari condizioni che turbano l'equilibrio organico. I valori, numericamente designati, della ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] attraverso l'emissione locale di calore e quindi attraverso l'emissione di una quantità di radiazione infrarossa superiore al normale.
Tomografia a emissione di positroni (PET). − Recente metodica che consente indagini in vivo della biochimica ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] mesentere. Si manifestano con una diarrea putrida e sanguinolenta. La rimozione di una pinza posta sull'arteria mesenterica superiore provocava uno shock rapido e fatale: si è potuto prevenire l'insorgere dello shock tramite una perfusione continua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] subì un brutto colpo dopo le umiliazioni subite nella guerra franco-prussiana del 1870-1871. D'altronde, l'istruzione superiore francese poteva contare su una vigorosa tradizione e, nell'ambito delle scienze mediche, la Francia vantava una gloria di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nel collegio Borromeo, requisito per far fronte all'emergenza (1915), e successe a Baccelli nella presidenza del Consiglio superiore della sanità pubblica (1916). Intervenne in Senato a favore di una legge per la protezione e assistenza degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] della velocità con cui scorreva in quelli più grandi, fece concludere a Haller che le prove offerte dai fatti sono superiori a quelle basate sulle teorie.
Sebbene Haller vedesse i singoli movimenti del cuore come li avevano visti i suoi predecessori ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ritiene che il sistema limbico sia coinvolto nel mantenimento del tono affettivo, e la corteccia nell'attività nervosa superiore, incluso il pensiero, la cui alterazione è una caratteristica della schizofrenia. Pertanto si può ritenere che l'azione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] per secondo e sono più accentuate nelle regioni frontali e temporali. Anche le onde theta sono di ampio voltaggio (superiore a 50 μV). Le oscillazioni di potenziale che caratterizzano l'EEG presentano variazioni di frequenza e di ampiezza in varie ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] inspirazioni al minuto primo).
Se l'operatore è solo dovrà alternare 2-3 ventilazioni rapide del polmone (della durata totale non superiore ai 5 secondi) a 15 compresssioni cardiache, fino a che non potrà disporre di un secondo operatore. In tal caso ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.