LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] a quella per altri neo dogi; sembra però elevatissima la cifra per le celebrazioni (che Romanin stima molto superiore rispetto ai dogi precedenti e insuperata da diversi successori). Nonostante ciò uno dei sonetti composti per l'occasione lamentò ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] 1909); per chiedere l'equiparazione delle organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all'interno del Consiglio superiore del lavoro (9 maggio 1911); per avanzare proposte in merito ai rapporti di lavoro e ai contratti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] milanese, che raggiunse negli ultimi anni dell'XI secolo e mantenne poi per tutta la vita, senza poter mai conseguire gli ordini superiori; sua sede principale fu fino al 1112-13 la chiesa di S. Paolo in Compito (oggi scomparsa; ne rimane a Milano il ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 'arciprete di detta collegiata Francesco Santoni… (Trento 1781) e le Ragioni esposte all'eccelso Consiglio de' nobili dell'Austria Superiore… contro le pretese fiscali circa la casa detta al Follone (s.l. 1785), relative a una controversia giuridica ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] ad esempio, a deferire l'appello delle cause giudicate dal Senato di Piemonte a giudici estranei, creando un'eventuale nuova magistratura superiore.
Occorre tuttavia rilevare che la figura e l'azione del D. non sono mai state fatte oggetto di studi e ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] conobbe il Mazzini il quale, pur nella divergenza di vedute sul problema italiano, ne apprezzò l'aspirazione ad una superiore moralità dello spirito) prima di essere ammesso a fruire dell'amnistia generale decretata nel settembre del 1838 e di poter ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] più chiaramente visualizzata come ultimo retroterra disponibile per la colonizzazione alle forze espansive e propulsive della superiore civiltà europea. Esclusa la fascia mediterranea, che si considerava immediato prolungamento dell'Europa e quindi ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] La insurrezione di Perugia. Relazione della Giunta di governo provvisorio con documenti (Firenze 1859). Fece inoltreparte della giunta superiore delle Marche e dell'Umbria, nata a luglio per favorire un'azione comune dei liberali umbri e marchigiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] attacchi diretti promossi dai Veneziani, attestatisi nella fortezza di Castel Tedaldo, nel settore meridionale delle mura, e padroni del Borgo Superiore, del ponte sul Po e della torre posta al di là del fiume, da quando Fresco d'Este, vistosi alle ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] commissari generali, il C. e il conte di Masino, i quali, operando tramite appositi delegati, concordarono un aumento superiore a quello richiesto inizialmente. Sicché nella Assemblea generale degli stati, tenutasi nel giugno dello stesso anno e che ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.