Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] basamento a gradini intagliati nella roccia sosteneva il muro della pròthysis e l'alzato dell'ara, che avevano un coronamento superiore a fregio dorico con ricca cornice, ornata sull'altare da teste leonine stilizzate. L'Ara prospettava su una grande ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] 1661) per l'omonima chiesa di Sulmona, in cui il moto dei panni che contraddistingue le figure della parte superiore del dipinto, denso di preziosismi cromatici, induce a considerare anche l'ulteriore avanzamento del F. in direzione del Giordano ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] da Toesca (1927), che per primo notò le affinità tra la croce perugina del 1272 e alcune vetrate della basilica superiore di Assisi; più tardi Marchini (1973), analizzando minuziosamente il complesso vetrario assisiate, creò attorno al nome del M. di ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] attuale cappella e il vano a N di essa. Caratteri tardonormanni, come il gruppo delle tre sale absidate che al piano superiore è costituito dall'invaso orientale della cappella con i due vani attigui coperti a botte, o l'angusto corridoio in spessore ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] , non manca di qualche fondamento. La circostanza stessa che il D. si addottorasse ad un'età notevolmente superiore alla media, lascia intendere che non avesse compiuto studi regolari. Inoltre i contemporanei concordano nel descriverlo povero e ...
Leggi Tutto
LEVANZO
I. Baldassarre
Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita.
Sulla costa meridionale [...] , le più antiche incise, le più recenti dipinte.
L'appartenenza del gruppo delle figure incise al Paleolitico Superiore è attestata, oltre che dallo stile vivacemente naturalistico, dagli animali che costituiscono il soggetto della rappresentazione ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 colonne, alte m 17,25, con diametro inferiore di m 1,70 e superiore di m 1,49, e 24 scanalature, tre di queste (vedi la pianta del tempio s. v. atene) possono essere attribuite ad età ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nel 13°), con portale scolpito da Nicolaus. S. Fermo, nei due edifici sovrapposti, l’inferiore dell’11° sec., il superiore del 14°-15°, è testimonianza del trapasso dal romanico al gotico, che si afferma in S. Anastasia (iniziata 1290; affreschi ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] chiesa, studio, museo e abitazione della sua residenza di Calcata (1990-2003).
Laureatosi nel 1957, dopo avere insegnato alla Scuola superiore per il restauro (1958-62) è stato docente di Storia della critica (1962-66) all'Università di Roma, poi di ...
Leggi Tutto
Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] Plutarco nomina Corebo per le colonne e l'epistilio del piano inferiore, Metagene per il fregio e le colonne del piano superiore, Senocle per il soffitto. Dopo queste opere, I. avrebbe costruito il tempio di Apollo Epicurio a Basse, a lui attribuito ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.