La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] detentiva riservata, ai sensi dell’art. 222 c.p., agli autori di delitti dolosi puniti in astratto con la reclusione superiore nel massimo a due anni, che siano stati prosciolti per vizio totale di mente determinato da infermità psichica, ovvero per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] nell'ateneo patavino gli fu conferito, il 10 marzo 1943, il titolo di professore emerito.
Il M. fu anche membro del Consiglio superiore forense, nel 1929, e della commissione centrale per gli avvocati e i procuratori, nel 1934 e nel 1939; fu, inoltre ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] sui redditi, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali relative a tali imposte, quando l’imposta evasa è superiore, rispetto a taluno dei singoli t., a 77.468,53 euro (art. 5).
Economia
Il rapporto fra entrate fiscali ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] I risultati vengono ricavati attraverso p. di vibrazione e di rumorosità, oltre che facendo girare il rotore a una velocità superiore alla nominale.
P. di rendimento
Consentono la valutazione con p. indirette (nel senso che non si porta la macchina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] nel 1970 a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. La densità demografica è più elevata nelle regioni nord-occidentali e meridionali, dove si ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] compreso tra due valori successivi dell’ingresso stesso.
La formula di i. di Lagrange fornisce un polinomio y=P(x), di grado non superiore a n, che assume, per i valori x1, ..., xn+1 della variabile x, certi n+1 valori prefissati y1, y2, ..., yn+1 e ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] base al vigente codice civile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che ha pagato i creditori in misura superiore alla parte a lui incombente; in riferimento agli alimenti è prevista l’azione quando, in caso di urgente necessità, questi ...
Leggi Tutto
Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un’istanza diretta a ottenere l’annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo [...] su cui v. Opposizione. Diritto amministrativo) o ad altra autorità; nel secondo caso, l’altra autorità può essere il superiore gerarchico dell’autorità che ha adottato l’atto impugnato (e in tal caso si ha un ricorso gerarchico), oppure una autorità ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] all'OCSE (Parigi), rappresentante dell'Italia all'European Science Foundation (Strasburgo); nel 1981 fu designato membro del Consiglio superiore della magistratura. Rientrò nel 1986 all'università sulla cattedra, che era stata di E. Betti, di Teoria ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] decr. di pari data, n. 2839, art. 35; regol. 12 febbraio 1911, n. 297, art. 92): l'eccezione, per l'insegnamento superiore, è stata abolita (art. 115 del r. decr. 30 settembre 1923, n. 2102). L'esclusione degli stranieri non è limitata alle attività ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.