. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] principio di massima di favorire la divisione sono: a) il patto di rimanere in comunione per un tempo determinato non superiore a dieci anni, benché l'autorità giudiziaria possa, per gravi ed urgenti ragioni, ordinare lo scioglimento prima del tempo ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] possibilmente in una casa vicina alla chiesa parrocchiale. È loro concessa un'assenza di due mesi; ma per ogni assenza superiore a una settimana devono ottenere il consenso del vescovo e lasciare in loro luogo un vicario. L'assenza illegittima priva ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito della Repubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] l. 27 marzo 1952, n. 199. La decorazione, che conferisce il titolo di cavaliere, è concessa, in numero non superiore a venticinque all'anno, a cittadini italiani che si siano resi singolarmente benemeriti segnalandosi nell'agricoltura, nell'industria ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anche se la resistenza del signore di Padova (che ebbe come alleato il solo Nicolò III d'Este) fu probabilmente superiore a quella che a Venezia ci si attendeva (275). Va ribadito che combattere contro Francesco Novello da Carrara significava per ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] con quei paesi; i commissari regi devono essere uomini politici che, e in fatto e in apparenza, siano tenuti imparziali e superiori a influenze e interessi di luoghi e di persone; e s'abbiano a consultare uomini degni dei paesi nei quali saranno ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e la somma ascende a duecento libbre ad paruos, mutuata per un anno ad utilità del comune per un interesse non superiore al quindici per cento annuo da determinarsi da parte di Andrea Mocenigo, che deve precisare il saggio di interesse sulla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] del processo di formazione della nazione. L’autore scrive a chiare lettere che nell’esercizio del potere sovrano il principe è superiore «di fatto e di diritto» ai cittadini, ma non è tale rispetto al «corpo unito della nazione»; sul finire dell ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] una mera possibilità a vederla disposta dal giudice. Nel parere espresso sul decreto legge in esame, il Consiglio Superiore della Magistratura, pur confermando la non assoluta necessità che per il rispetto del principio del contraddittorio, in un ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] direttiva si applica agli appalti (di cui alla dir. 2004/18) il cui valore stimato al netto dell’IVA è pari o superiore alla soglia di € 193.000, la Corte ricorda che il regime italiano dei tributi giudiziari oggetto di censura prevede tre importi ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] .
In ciò l’AIFA sarà coadiuvata dalla Commissione tecnico-scientifica, all’uopo integrata da esperti indipendenti e dall’Istituto superiore di sanità.
Il Ministro della salute trasmetterà poi la predetta relazione alle Camere.
Il co. 6-bis dell’art ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.