Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] o legge del prezzo unico di W.S. Jevons (➔ concorrenza) dato che l’impresa che offrisse la merce a prezzo superiore a quello di altra impresa del gruppo vedrebbe annullarsi totalmente le sue vendite, nell’o. imperfetto è possibile che le merci ...
Leggi Tutto
Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, gli è stata dedicata nel 1972 da Sip e STET la Scuola superiore G. Reiss Romoli (L'Aquila), riconfermata dalla TILS S.p.a. (di Telecom Italia) per la formazione del management del gruppo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 1950-70, è stata dominata da un elevato tasso d'inflazione. Tra il 1950 e il 1966 i prezzi crebbero a un tasso medio annuo superiore al 25%, di rado il tasso di aumento fu inferiore al 10% l'anno, nel 1958 fu del 50% nell'anno successivo toccò il 100 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nel periodo 1941-1950 essa è salita a 32; solo il 3,3% della popolazione supera i 65 anni e le persone di età superiore ai 75 anni costituiscono solo l'i %. Sempre negli anni dal 1941 al 1950 si è avuto un incremento complessivo della popolazione del ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] di t nel 1957. Va però notato che nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 la produzione risultava superiore di circa un quarto alla media 1946-48. I nuovi impianti (e gli ampliamenti di quelli già esistenti), che erano stati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è proprio la coscienza che distingue l'uomo dall'animale. L'uomo è mortale come l'animale, ma la sua infinita superiorità consiste nel fatto che ne è consapevole. La vera questione consiste dunque nel chiedersi se non si vada verso un'obliterazione ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] nel consiglio di amministrazione e si espose in prima persona, sul finire degli anni Ottanta, quale membro del consiglio superiore della BNRI e della commissione incaricata di studiare il reale stato della Tiberina per far ottenere il soccorso dell ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] della popolazione: solo nei paesi meno avanzati, e soprattutto in Africa, l'incremento demografico continua a essere superiore a quello alimentare. Occorre peraltro rilevare che anche quando la produzione di derrate cresce più rapidamente della ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] con il 22% e quindi dall'URSS (19%). Negli anni successivi il tasso d'incremento produttivo in Asia è risultato notevolmente superiore a quello degli altri continenti, per cui nel 1990 questo continente è al primo posto della produzione mondiale, con ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] lampante è un o. di oliva vergine il cui punteggio organolettico è inferiore a 3,5 e/o la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 3,3 g per 100 g).
Olio di sansa di oliva: è quello ottenuto da un taglio di o. di sansa di oliva raffinato e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.