Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ad apprezzabili reazioni di s. solo con i cationi di sali di acidi deboli. Tali resine operano soltanto a pH superiore a 7, tuttavia rispetto alle resine cationiche forti hanno un costo minore e la rigenerazione può avvenire più facilmente (cioè ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] suppone che la domanda dipenda, oltre che dal prezzo, dal saggio di variazione del prezzo (e da altre derivate di ordine superiore), sono stati formulati da G. C. Evans, G. Tintner e A. Smithies e L. J. Savage.
9. - Nonostante la complessità formale ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] di tener conto dei sistemi vigenti nelle varie nazioni; tale classificazione si applica ai cosidetti c. duri, cioè con potere calorifico superiore a 5700 kcal/kg (riferito ai c. privi di ceneri e con l'umidità d'equilibrio con l'ambiente a 30 °C ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 28% è tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La densità di popolazione, che è in media di 10,9 ab. per km2, mostra un notevole contrasto tra zone ben popolate, come in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] un tempo.
Quanto alla composizione per stato civile la proporzione dei celibi e delle nubili nelle masse emigrate è sempre superiore alla proporzione degli stessi nella popolazione generale (nel 1950-53: 56,2% contro 51,7%) e inoltre più accentuata ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] mediante un punzone che reca le impronte in rilievo. Collocando sulla base del bilanciere un cilindretto di acciaio con la parte superiore foggiata a cono o punta e ponendovi sopra il punzone, mediante ripetuti colpi si ottiene il conio o matrice con ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] non scenda al disotto del 30%; è desiderabile un certo moto, diretto "di fronte" alle persone con velocità non superiore ai 25 cm/sec, e che comunque le condizioni di ambiente non restino completamente stazionarie, ma oscillino entro limiti peraltro ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] il prodotto interno lordo pro capite è inferiore ai 200 dollari; la speranza di vita alla nascita è di poco superiore ai 40 anni e gli analfabeti rappresentano il 70% della popolazione.
L'agricoltura, che occupa il 61% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] il territorio nazionale una riforma amministrativa già attuata nel 1925 per il solo Mezzogiorno e per le isole.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è stato ricostituito con la legge 18 ottobre 1942, n. 1460, che lo definisce il "massimo corpo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] si ripresenta negli ufficiali locali sottoposti a camerari e maestri camerari: i baiuli, nel 1231 previsti in un numero non superiore a tre per ciascuna sede e successivamente ridotti a uno. Essi a tenore delle Constitutiones avrebbero dovuto, come i ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.